Recovery plan: poche idee, ma confuse

In questa puntata abbiamo commentato la sezione su digitalizzazione e innovazione del Recovery Plan, che in questi giorni sarà discusso per gli ultimi aggiustamenti prima di essere presentato all’Unione Europea per accedere ai finanziamenti del programma Next Generation EU. Come direbbe Flaiano: poche idee, ma confuse. Un’altra occasione persa per portare avanti una visione dell’innovazione tecnologica che si basi sulle reali esigenze sociali, culturali ed economiche del paese, e non su discorsi superficiali e anche datati sul potenziale salvifico delle nuove tecnologie.

Una copia del piano si puó trovare qui (corriere della sera).

Abbiamo ascoltato:
Vietnam II, Like Before
ZinKarO, L’air de rien

Breve viaggio nel fediverso: mastodon.bida e stereodon.social

Il tema di questa puntata è il fediverso: è possibile creare un social network autogestito? E se i social network fossero piú di uno, federabili tra loro?

Ne parliamo con il collettivo bida dell’omonima istanza mastodon e con il collettivo stereodon:

Per approfondire:

La migliore guida su mastodon in italiano:
https://mastodon.help/it

Il manifesto dell’istanza mastodon bida:
https://mastodon.bida.im/about/more#italiano

Il report per i 3 anni di bida:
https://bida.im/press.html#bidatreannidopo

Manifesto minimo per un fediverso autogestito:
https://autogestione.social/

Per registrare un account:
https://mastodon.bida.im/

https://stereodon.social/

Abbiamo ascoltato:
Nostromo Bonelli – Sincopi e Graffetti

Ofshe – Entropy / Long distance

Hack’n’roll: Adele Goldstine, Dorothy Vaughan, Lynn Conway

Le ultime puntate della nostra rubrica Hack’n’roll, sulle donne nella storia dell’informatica. Non perdete le puntate in anteprima su Radio Città Fujiko, il lunedí alle 13:30 (che poi chissá quando ci ricorderemo di caricarle…).

Puntata 4: Adele Goldstine

https://it.wikipedia.org/wiki/Adele_Goldstine

Puntata 5: Dorothy Vaughan

https://it.wikipedia.org/wiki/Dorothy_Vaughan

Puntata 6: Lynn Conway

https://it.wikipedia.org/wiki/Lynn_Conway

One Laptop Per Child: perché non basta dare a tutt* un computer

foto One Laptop Per Child – CC-BY-SA 3.0 (via Wikimedia Commons)

In questa puntata parliamo di One Laptop Per Child, un’iniziativa di educazione digitale nata nel 2005 e tutt’ora attiva. Perché non basta dare un computer a ogni bambin* del mondo per promuovere la conoscenza dell’informatica?

Il progetto:

https://it.wikipedia.org/wiki/One_Laptop_Per_Child

Dimostrazione pratica della resistenza dei computer di OLPC:

https://hackcur.io/demo-culture-negroponte-throwing-olpcs-xo-laptop/

Abbiamo ascoltato:

Thorn and Shout – Thorn and Shout

Unwoman – His, Yours or Mine (All Epiphanies)

Tracciamento contatti e posta tecnosociale

Ops, a volte ci dimentichiamo di caricare le puntate! Eravamo rimaste indietro su queste due, a tema app di contact tracing.

Questa era la prima, registrata prima che venisse scelta “immuni”:

Questa era la seconda, post “immuni”, in cui abbiamo anche risposto a una domanda arrivata tramite la nostra posta tecnosociale:

Abbiamo ascoltato:

DigitalRestart: tutte le supercazzole del nuovo progetto Microsoft

In questa puntata vi parliamo del nuovo progetto Microsoft per rilanciare l’Italia. Sacre Alleanze, piani quinquennali e millemilamilioni di soldi e posti di lavoro: cosa chiedete di piú? Ah, c’è pure la sostenibilitá!

Il comunicato ufficiale: https://news.microsoft.com/it-it/2020/05/08/ambizione-italia-digital-restart/

Abbiamo ascoltato:

Path dependence e lock-in: perché le nuove tecnologie non sono sempre innovative

Ci presentano le nuove tecnologie sempre come se fossero imperdibili innovazioni, ma la storia è piena di casi in cui l’informatica ha seguito una certa strada per consuetudine e non per reale vantaggio. A volte succede e basta, altre volte sono le stesse aziende che ci tengono legate tramite il design dei loro prodotti. Abbiamo parlato di due buzzword che descrivono queste dinamiche:
-Path Dependence: https://en.wikipedia.org/wiki/Path_dependence
-Lock-in: https://it.wikipedia.org/wiki/Vendor_lock-in

Abbiamo letto un estratto da “Genocidio” di Richard Kadrey, tratto dalla raccolta “Strani attrattori. Antologia di fantascienza radicale” (Shake Edizioni 2008).

La storia della tastiera QWERTY è raccontata qui: David, P. A. (1985). Clio and the Economics of QWERTY. The American economic review, 75(2), 332-337.

Abbiamo ascoltato:
Blue Moon Marquee, Big Black Mamba
Hoodoo Mafia, Lizardman

Save .org: atto finale?

Ultimissimi (forse) aggiornamenti sulla vendita di .org: entro il 20 marzo 2020 ICANN dovrebbe approvare o rigettare ufficialmente la proposta.

Per firmare l’appello: https://savedotorg.org/

Abbiamo parlato di:

https://www.accessnow.org/not-the-time-to-destabilize-dot-org/

https://www.theregister.co.uk/2020/03/10/dot_org_icann_decision/

http://www.circleid.com/posts/20200311-the-sad-story-of-private-public-interest-commitments-pics/

https://medium.com/savedotorg/ethos-pir-leadership-funded-and-led-a-scorched-earth-campaign-against-communities-at-icann-d3bf7edeb06

https://medium.com/savedotorg/donuts-2-0-is-org-a-sideshow-in-a-larger-bid-to-own-the-dns-c87060326f49

Abbiamo ascoltato:

Pulsion Groove – Usted Quiere Tener Smowing

Katy Kirby – Every Time

In memoria di Katherine Johnson

Katherine Johnson nel 1966
via Wikimedia Commons

La puntata di oggi è dedicata a Katherine Johnson, matematica e informatica afroamericana che ci ha lasciate di recente. Oltre a lei, ricordiamo tutte le donne che hanno contribuito alla storia dell’informatica e che hanno dovuto lottare per vedere il proprio lavoro riconosciuto e ricordato.


https://it.wikipedia.org/wiki/ENIAC#ENIAC_Girls

https://en.wikipedia.org/wiki/ENIAC#Programmers

Abbiamo ascoltato:

Salt Cathedral – Holy Soul

Antarctigo Vespucci – I Am Giving Up on U2

Save.org: ripasso e aggiornamenti

Parliamo ancora della vendita del dominio .org: un ripasso per chi avesse perso le puntate precedenti e un po’ di aggiornamenti. Che cosa fa Ethos Capital? Che cosa promette? Che cosa ne pensano all’ICANN e all’Internet Society?

https://ethoscapital.com/ (avviso: la lettura di questo sito web potrebbe causare bruciori di stomaco, giramenti di testa, confusione, svenimenti e scoppi d’ira. Aprite a vostro rischio e pericolo.)

https://savedotorg.org/

https://www.keypointsabout.org/

Per seguire gli ultimi aggiornamenti consigliamo il sito “The Register”:

https://www.theregister.co.uk/Tag/.org

Abbiamo ascoltato:

Paper Thieves – Headlights (si l’avevamo giá messa qualche puntata fa e ce ne siamo dimenticat@!)

Diego Lorenzini – Me Voy a Valparaiso