Etica del software per app e robot?

Musica: https://ziklibrenbib.bandcamp.com/track/ici-en-gasp-sie

https://ziklibrenbib.bandcamp.com/track/povo-que-cais-descalco

i robot rispetteranno i diritti degli umani? la risposta è probabilmente NO.
La puntata prende la spunta da una petizione, vera, perchè ci sia attenzione a regolamentare la tecnologia.
Perchè dipende da che decidiamo ora.

puntata:

Abbiam parlato di questo:

Traduzione: https://www.codingrights.org/joint-statement-states-use-of-digital-surveillance-technologies-to-fight-pandemic-must-respect-human-rights/

[Dichiarazione comune] Gli Stati che utilizzano le tecnologie di sorveglianza digitale per combattere la pandemia devono rispettare i diritti umani

1. Le misure di sorveglianza adottate per affrontare la pandemia devono essere lecite, necessarie e proporzionate. Devono essere previsti dalla legge e devono essere giustificati da obiettivi legittimi di sanità pubblica, come stabilito dalle autorità sanitarie pubbliche competenti, ed essere proporzionati a tali esigenze. I governi devono essere trasparenti in merito alle misure che stanno adottando in modo che possano essere esaminati e, se del caso, successivamente modificati, ritirati o ribaltati. Non possiamo permettere che la pandemia di COVID-19 serva da scusa per la sorveglianza di massa indiscriminata/incontrollata.

2. Se i governi espandono i poteri di monitoraggio e sorveglianza, tali poteri devono essere limitati nel tempo e continuare solo per il tempo necessario per affrontare l’attuale pandemia. Non possiamo permettere che la pandemia COVID-19 serva da scusa per la sorveglianza a tempo indefinito.

3. Gli Stati devono garantire che una maggiore raccolta, conservazione e aggregazione di dati personali, compresi i dati sanitari, sia utilizzata esclusivamente per rispondere alla pandemia di COVID-19. I dati raccolti, conservati e aggregati per rispondere alla pandemia devono essere di portata limitata, limitati nel tempo in relazione alla pandemia e non devono essere utilizzati per scopi commerciali o di altro tipo. Non possiamo permettere che la pandemia di COVID-19 serva da scusa per negare il diritto alla privacy dell’individuo.

4. I governi devono fare ogni sforzo per proteggere i dati delle persone, inclusa la garanzia di una sicurezza sufficiente di tutti i dati personali raccolti e di tutti i dispositivi, applicazioni, reti o servizi coinvolti nella raccolta, trasmissione, elaborazione e archiviazione. Qualsiasi affermazione che i dati siano anonimi deve essere basata su prove e supportata con informazioni sufficienti su come sono stati resi anonimi. Non possiamo permettere che i tentativi di rispondere a questa pandemia vengano utilizzati come giustificazione per compromettere la sicurezza digitale delle persone.

5. Qualsiasi uso delle tecnologie di sorveglianza digitale nel rispondere a COVID-19, compresi i big data e i sistemi di intelligenza artificiale, deve affrontare il rischio che questi strumenti facilitino la discriminazione e altre violazioni dei diritti contro le minoranze razziali, le persone che vivono in condizioni di povertà e altre popolazioni emarginate , i cui bisogni e realtà vissute possono essere oscurati o travisati in grandi set di dati. Non possiamo permettere alla pandemia COVID-19 di aumentare ulteriormente il divario nel godimento dei diritti umani tra i diversi gruppi della società.

6. Se i governi stipulano accordi di condivisione dei dati con altri soggetti del settore pubblico o privato, devono essere basati sulla legge e l’esistenza di tali accordi e informazioni necessari per valutare il loro impatto sulla privacy e sui diritti umani deve essere resa pubblica – per iscritto, con clausole di conclusione, controllo pubblico e altre garanzie di default. Le imprese coinvolte negli sforzi dei governi per affrontare COVID-19 devono intraprendere la dovuta diligenza per garantire il rispetto dei diritti umani e garantire che qualsiasi intervento sia protetto da altri interessi commerciali e commerciali. Non possiamo permettere che la pandemia di COVID-19 serva da scusa per tenere le persone al buio su quali informazioni i loro governi stanno raccogliendo e condividendo con terzi.

7. Qualsiasi risposta deve includere protezioni di responsabilità e garanzie contro gli abusi. I maggiori sforzi di sorveglianza relativi a COVID-19 non dovrebbero rientrare nel dominio delle agenzie di sicurezza o di intelligence e devono essere sottoposti a un controllo efficace da parte di organismi indipendenti appropriati. Inoltre, gli individui devono avere l’opportunità di conoscere e contestare qualsiasi misura relativa a COVID-19 per raccogliere, aggregare, conservare e utilizzare i dati. Le persone che sono state sottoposte a sorveglianza devono avere accesso a rimedi efficaci.

8. Le risposte relative a COVID-19 che includono gli sforzi di raccolta dei dati dovrebbero includere mezzi per la partecipazione libera, attiva e significativa delle parti interessate, in particolare esperti nel settore della sanità pubblica e le fasce di popolazione più emarginate.

Leggi tutto “Etica del software per app e robot?”

link privacy e news dal mondo! aprile 2020

Frivolezze:

Solidarietà come infrastruttura

ciao!

vi passo/vi faccio la mia rassegna stampa delle comunicazioni che arrivano dal mondo dei server autogestiti 🙂

listone iniziare la ricerca 🙂

https://www.autistici.org/links

https://riseup.net/en/security/resources/radical-servers

Server autogestiti femministi:

https://osalt.com/ new zeland

https://varia.zone/21-party-line.html  netherland

https://etherpad.wikimedia.org/p/online-tools-for-the-pandemic

https://pad.vvvvvvaria.org/digital-solidarity-networks

Server autogestiti:

Autistici.org https://cavallette.noblogs.org/2020/03/9587

Systemli.org https://wp.sindominio.net/blog/infraestructuras-solidarias-para-acciones-solidarias/

Sindominio.net https://wp.sindominio.net/blog/infraestructuras-solidarias-para-acciones-solidarias/

MUSICA

Carsie Blanton – Volume 32 – 01 Twister

Citizen Nobody – Volume 32 – 09 Animals Dream.ogg

Libera la tua condivisione!

Alternative libere alle prepotenti APP commerciali, anti comunità

FOCUS SU:

https://degooglisons-internet.org/en/

https://en.wikipedia.org/wiki/Framasoft

https://framasoft.org/it/

… e come fuggire agli imperi

GOOGLE, AMAZON, APPLE, Microsoft

Riguardo lo SMARTPHONE:

Ultima novità dei progetti di decolonizzazione tecnoamericana:

https://chatons.org/

servizi per l’economia solidale

Musica di oggi:

https://ziklibrenbib.bandcamp.com/track/twister

https://ziklibrenbib.bandcamp.com/track/animals-dream

Sempre tutto in CC – Creative Commons BY-NC-SA

Strumenti per comunità

Scegliere gli strumenti di comunicazione per un gruppo

LINK PDF COMPLETO!

LINK AL DOC, per modifiche!

Anteprima del pdf stampabile per prendere decisioni insieme

Ognuna di queste “caratteristiche” va discussa con tutt* per capire le priorità e quindi posta su una scala, tra “Negoziabile” e “Non negoziabile” per poi procedere a discutere concretamente delle possibilità pratiche.

Necessario è interrogarsi sulle funzionalità: coordinamento interno, comunicazione rapida interna, comunicazione esterna, archivio, …

Quindi un secondo giro pratico, vagliando la combinazione e compilando un foglio per ogni strumento/funzionalità, esempio:

  • Mail su server autogestito + Signal + Nexcloud autogestito + sync su client Windows/Mac/Android/… + …
  • Mail su server autogestito + Mailinglist su server autogestito + share.riseup + cryptopad + …

Negoziabile
Non Negoziabile
Gratuità


Assistenza


Accessibilità


Sostenibilità


Usabilità


Feature-full


Raggiungibilità


Robustezza


Possesso dei dati


Confidenzialità


Diversità


Politica


Consenso


Locale


Parsimonia


Caratteristiche:

Gratuito/economico: quanto economico se comparato ad altri simili servizi?

Assistenza utenti: posso parlare con un essere umano nella mia lingua se ho bisogno di aiuto? Trovo delle guide online? Hanno immagini? Sono multilingue?

Accessibilità: è possibile per tutti usarlo? Discrimina per abilità fisiche?

Sostenibilità: chi sviluppa il software è contattabile? Quanti sono? Chi altro lo usa? Sarà sostenibile nel tempo? Mi è possibile migrare?

Usabilità: Quanto è intuitivo usarlo? A che immaginario fa riferimento?

Feature-full: Quante caratteristiche positive il servizio ti da (e.g. buona performance, pannello di controllo, un certo numero di opzioni per il web, temi e plugin autoinstallabili, etc)? Le soddisfa tutte? Ne fa bene una?

Raggiungibilità: E’ disponibile quasi sempre, tutto l’anno? Quanto è probabile che possa venir spento?

Robustezza: Quanto è resistente il server agli attacchi? (es: scomparsa, distruzione, requisizione, penetrazione, delega, ignoranza, discordia, ..

Chi hosta, ha un piano in caso il governo confiscasse quei server? Può il servizio esfiltrare non intenzionalmente dei dati ( es attraverso backdoor o malware) a governi, aziendeo possibili attaccanti? l servizio trae profitto dai tuoi dati immagazzinati in quei server? Li condivide a terzi? )

Possesso dei dati: Puoi tu esportare, possedere e avere il controllo dei tuoi dati immagazzinati in quei server?

Confidenzialità/Privacy by design: La confidenzialità è una caratteristica di cui l’infrastruttura si fa carico di tutela per il design con cui è fatta? (esempio: non tenere cronologia dei dati degli utenti per un lungo periodo, non tenere dati degli utenti che rivelino una precisa località geografica,scegliendo software che cripta i dati di default, etc.?)

Diversità: Quanto è eterogeneo il gruppo di persone che sta dietro all’infrastruttura tecnica dei quei servizi?

Consenso: Prendono in considerazione le proposte degli utenti?

Valori comuni e polica:  Quanto importante è che il loro allineamento politico corrisponda col tuo?

Locale: viene dalla tua comunità? territorialmente? culturalmente? Include o esclude gli alleati locali? identity-wise (sexual orientation, gender, race, class, diverse cognitive/physical functionality, etc)?

Parsimonia: Come usiamo le risorse (memoria dei computer, prestazioni)? Riguardo ai dati cancelliamo quello che non ci serve più? Riduciamo la superficie d’attacco?

Workshop di saldatura femminista – 23 ottobre

::::::::::::::::::::::::::

MERCOLEDÌ DALLE 19

[Workshop di saldatura femminista]

Esercizi di saldatura collettiva con chiacchiere su femminismo,
tecnologia e il mondo che verrá. Non servono esperienza né materiali, ma
se puoi porta qualcosa da condividere per cena.

Il workshop sarà tenuto da una nostra compagna di Philadelphia.

Cena bellavita.
Materiale aggiuntivo oltre a quello che mettiamo noi: mic piezoelettrici, cavi, cuffie, mini jack..

Al circolo Anarchico Berneri, porta Santo Stefano
Organizzato da Hacklabbo (I love XM24), ed /ETC, Eclectic Tech Carnival!

FATE GIRARE, 🙂

Eclectic Tech Carnival ad Atene 2019

MUSICA:

εσύ θα ‘σαι αυτή – esý tha ‘sai aftí – tu sarai quello by hello taiwan

https://hellotaiwan.bandcamp.com/track/-


Malakia by HYLE

My reality https://hylepunx.bandcamp.com/album/malakia

_________________sottofondo

  1. Nu-volando http://circuito-c4m.org/

Alcune note dai talk:

https://mara.multiplace.org/wargames.html

idee per microscopi molto base: https://it.wikipedia.org/wiki/Antoni_van_Leeuwenhoek

NO MEANS NO

Difendere lo spazio di tutt*! 29 giugno con XM24 in piazza 20 settembre, ore 15:00

Puntata di attualità su HacklabB0

Che cosa significa per noi:

Questa trasmissione radio è nata ad XM24

Ancora di più.. Il nostro accesso alla conoscenza informatica è iniziato ed è sempre migliorato ad XM24, permettendoci di auto-formarci sul software libero, le licenze aperte, la programmazione ad oggetti e non, la saldatura a stagno in assenza di finestre, …

Vi abbiam letto parte del REPORT fatto nel 2017 allo scadere della convenzione con il comune, mai rinnovata.

In queste righe trovate anche la genesi della trasmissione radio.

http://www.ecn.org/xm24/wp-content/uploads/2017/02/XM24-Relazione-delle-attivit%C3%A0-2013-2016.pdf

E poi vi consigliamo la lettura della newsletter di Carola Frediani!

https://tinyletter.com/carolafrediani/letters/guerre-di-rete-newsletter-hong-kong-e-il-digitale-il-bacio-dell-ai-lo-stalker-in-tasca-internet-trend-e-altro

ECCOLA: