Segnaliamo anche:
https://www.autistici.org/underscore/stakkastakka-48-cybersyn.html
E le nuovissime trasmissioni dell’hacklab UNIT (milano)
https://unit.abbiamoundominio.org/blog/2019-12-25-bitume-podcast.html
Su Radio Città Fujiko, il martedì dalle 14.00 alle 15.00 per tutto il 2024-2025
Segnaliamo anche:
https://www.autistici.org/underscore/stakkastakka-48-cybersyn.html
E le nuovissime trasmissioni dell’hacklab UNIT (milano)
https://unit.abbiamoundominio.org/blog/2019-12-25-bitume-podcast.html
Parliam di propositi di strumenti online più rispettosi di noi stesse e di come siamo noi a scegliere loro.
Suggerimenti di valutazione:
https://hackordie.gattini.ninja/2019/11/strumenti-per-comunita/
Acaroscopo con consigli per il prossimo anno e quelli futuri, a cura di UNIT
Musica, avete ascoltato:
INTERVISTA DA CURIOSE CHE NON C’ERANO ALL’INCONTRO:
E ci siamo accorte di non sapere la differenza tra postumanesimo e transumanesimo !
cit. nella testa della intervistatrice
Angela Balzano e il gruppo Ippolita presentano:
MATERIALISMO RADICALE – Itinerari etici per cyborg e cattive ragazze @Libreria Antigone h 18.00 Milano
il volume: http://www.meltemieditore.it/catalogo/materialismo-radicale
//Cattive ragazze/ di NOT
In nessun campo la sfida femminista è così evidente come in quello della pratica artistica. Tattiche e immaginari per «tirare la vagina fuori dal corpo» e mettere in discussione biologia e natura https://not.neroeditions.com/cattive-ragazze/
/Cyborg, mostri e soggetti nomadi/ Dinamopress
Occorre volgere lo sguardo a generi minori, per non dire marginali e ibridi, come la fantascienza e il cyberpunk, per trovare illustrazioni culturali adeguate ai cambiamenti e alle trasformazioni che interessano le forme delle relazioni vigenti nel nostro presente postumano. https://www.dinamopress.it/news/cyborg-mostri-soggetti-nomadi/
MUSICA:
beau demi monde di crush limbo
manfish di ohbree
Scegliere gli strumenti di comunicazione per un gruppo
Ognuna di queste “caratteristiche” va discussa con tutt* per capire le priorità e quindi posta su una scala, tra “Negoziabile” e “Non negoziabile” per poi procedere a discutere concretamente delle possibilità pratiche.
Necessario è interrogarsi sulle funzionalità: coordinamento interno, comunicazione rapida interna, comunicazione esterna, archivio, …
Quindi un secondo giro pratico, vagliando la combinazione e compilando un foglio per ogni strumento/funzionalità, esempio:
| Negoziabile |
| Non Negoziabile |
Gratuità |
|
|
|
Assistenza |
|
|
|
Accessibilità |
|
|
|
Sostenibilità |
|
|
|
Usabilità |
|
|
|
Feature-full |
|
|
|
Raggiungibilità |
|
|
|
Robustezza |
|
|
|
Possesso dei dati |
|
|
|
Confidenzialità |
|
|
|
Diversità |
|
|
|
Politica |
|
|
|
Consenso |
|
|
|
Locale |
|
|
|
Parsimonia |
|
|
|
Caratteristiche:
– Gratuito/economico: quanto economico se comparato ad altri simili servizi?
– Assistenza utenti: posso parlare con un essere umano nella mia lingua se ho bisogno di aiuto? Trovo delle guide online? Hanno immagini? Sono multilingue?
– Accessibilità: è possibile per tutti usarlo? Discrimina per abilità fisiche?
– Sostenibilità: chi sviluppa il software è contattabile? Quanti sono? Chi altro lo usa? Sarà sostenibile nel tempo? Mi è possibile migrare?
– Usabilità: Quanto è intuitivo usarlo? A che immaginario fa riferimento?
– Feature-full: Quante caratteristiche positive il servizio ti da (e.g. buona performance, pannello di controllo, un certo numero di opzioni per il web, temi e plugin autoinstallabili, etc)? Le soddisfa tutte? Ne fa bene una?
– Raggiungibilità: E’ disponibile quasi sempre, tutto l’anno? Quanto è probabile che possa venir spento?
–Robustezza: Quanto è resistente il server agli attacchi? (es: scomparsa, distruzione, requisizione, penetrazione, delega, ignoranza, discordia, ..
Chi hosta, ha un piano in caso il governo confiscasse quei server? Può il servizio esfiltrare non intenzionalmente dei dati ( es attraverso backdoor o malware) a governi, aziendeo possibili attaccanti? l servizio trae profitto dai tuoi dati immagazzinati in quei server? Li condivide a terzi? )
– Possesso dei dati: Puoi tu esportare, possedere e avere il controllo dei tuoi dati immagazzinati in quei server?
– Confidenzialità/Privacy by design: La confidenzialità è una caratteristica di cui l’infrastruttura si fa carico di tutela per il design con cui è fatta? (esempio: non tenere cronologia dei dati degli utenti per un lungo periodo, non tenere dati degli utenti che rivelino una precisa località geografica,scegliendo software che cripta i dati di default, etc.?)
– Diversità: Quanto è eterogeneo il gruppo di persone che sta dietro all’infrastruttura tecnica dei quei servizi?
– Consenso: Prendono in considerazione le proposte degli utenti?
– Valori comuni e polica: Quanto importante è che il loro allineamento politico corrisponda col tuo?
– Locale: viene dalla tua comunità? territorialmente? culturalmente? Include o esclude gli alleati locali? identity-wise (sexual orientation, gender, race, class, diverse cognitive/physical functionality, etc)?
– Parsimonia: Come usiamo le risorse (memoria dei computer, prestazioni)? Riguardo ai dati cancelliamo quello che non ci serve più? Riduciamo la superficie d’attacco?
Musica:
athenas- ulisses 1980
xex – svetlana 1983
::::::::::::::::::::::::::
MERCOLEDÌ DALLE 19
[Workshop di saldatura femminista]
Esercizi di saldatura collettiva con chiacchiere su femminismo,
tecnologia e il mondo che verrá. Non servono esperienza né materiali, ma
se puoi porta qualcosa da condividere per cena.
Il workshop sarà tenuto da una nostra compagna di Philadelphia.
Cena bellavita.
Materiale aggiuntivo oltre a quello che mettiamo noi: mic piezoelettrici, cavi, cuffie, mini jack..
Al circolo Anarchico Berneri, porta Santo Stefano
Organizzato da Hacklabbo (I love XM24), ed /ETC, Eclectic Tech Carnival!
FATE GIRARE, 🙂
MUSICA:
εσύ θα ‘σαι αυτή – esý tha ‘sai aftí – tu sarai quello by hello taiwan
https://hellotaiwan.bandcamp.com/track/-
Malakia by HYLE
My reality https://hylepunx.bandcamp.com/album/malakia
_________________sottofondo
Alcune note dai talk:
https://mara.multiplace.org/wargames.html
idee per microscopi molto base: https://it.wikipedia.org/wiki/Antoni_van_Leeuwenhoek
Riprendiamo le trasmissioni!!! ed allora vi parliamo di quello che succede in giro!
In ordine di apparizione:
https://www.disruptionlab.org/citizens-of-evidence
https://es.hackmeeting.org/hm/index.php?title=Manifiesto2019it
https://wiki.hackerspaces.org/THX
https://eclectictechcarnival.org/ETC2019/schedule/
MUSICA: https://theprocrastinators666.bandcamp.com/album/wah-tah
Olivetti, cyberpunk, PNI, XM24
APP di XM24:
http://www.ecn.org/xm24/2019/06/21/app-xm24-fatta-da-hacklabbo/
Puntata di attualità su HacklabB0
Che cosa significa per noi:
Questa trasmissione radio è nata ad XM24
Ancora di più.. Il nostro accesso alla conoscenza informatica è iniziato ed è sempre migliorato ad XM24, permettendoci di auto-formarci sul software libero, le licenze aperte, la programmazione ad oggetti e non, la saldatura a stagno in assenza di finestre, …
Vi abbiam letto parte del REPORT fatto nel 2017 allo scadere della convenzione con il comune, mai rinnovata.
In queste righe trovate anche la genesi della trasmissione radio.
http://www.ecn.org/xm24/wp-content/uploads/2017/02/XM24-Relazione-delle-attivit%C3%A0-2013-2016.pdf
E poi vi consigliamo la lettura della newsletter di Carola Frediani!
ECCOLA: