Ci presentano le nuove tecnologie sempre come se fossero imperdibili innovazioni, ma la storia è piena di casi in cui l’informatica ha seguito una certa strada per consuetudine e non per reale vantaggio. A volte succede e basta, altre volte sono le stesse aziende che ci tengono legate tramite il design dei loro prodotti. Abbiamo parlato di due buzzword che descrivono queste dinamiche:
-Path Dependence: https://en.wikipedia.org/wiki/Path_dependence
-Lock-in: https://it.wikipedia.org/wiki/Vendor_lock-in
Abbiamo letto un estratto da “Genocidio” di Richard Kadrey, tratto dalla raccolta “Strani attrattori. Antologia di fantascienza radicale” (Shake Edizioni 2008).
La storia della tastiera QWERTY è raccontata qui: David, P. A. (1985). Clio and the Economics of QWERTY. The American economic review, 75(2), 332-337.
Articolo tradotto da https://www.codesimplicity.com, parla a degli informatici, ma ci sono spunti molto interessanti, per esempio questa cosa calza molto bene in questo momento e mi trova d’accordo:
Se costruissi tutte le politiche e i modelli di lavoro della tua azienda basati solo sulle decisioni prese durante i periodi di estrema emergenza, alla fine sembrerebbe una società totalmente pazza e probabilmente fallirebbe.
Dove per società, intenderei la Società civile 😛
Buona lettura dall’inizio:
C’è un punto che ho recentemente sottolineato agli ingegneri che ho capito che sarebbe stato prezioso se fosse stato condiviso più ampiamente.
Quando lavori in ingegneria, ci sono diversi tipi di attività che ti vengono affidate. Alcuni compiti sono emergenze o lavoro a breve termine. A volte lo chiamiamo “spegnere gli incendi”, specialmente quando il lavoro riguarda la gestione di qualcosa che viene urgentemente rotto o qualcosa immediatamente necessario senza indugio.
Altri compiti sono di natura strategica. Hai raccolto informazioni su ciò che è necessario e / o desiderato dai tuoi utenti, hai progettato una soluzione e stai lavorando su di essa metodicamente e in modo intelligente.
La puntata di oggi è dedicata a Katherine Johnson, matematica e informatica afroamericana che ci ha lasciate di recente. Oltre a lei, ricordiamo tutte le donne che hanno contribuito alla storia dell’informatica e che hanno dovuto lottare per vedere il proprio lavoro riconosciuto e ricordato.
Parliamo ancora della vendita del dominio .org: un ripasso per chi avesse perso le puntate precedenti e un po’ di aggiornamenti. Che cosa fa Ethos Capital? Che cosa promette? Che cosa ne pensano all’ICANN e all’Internet Society?
https://ethoscapital.com/ (avviso: la lettura di questo sito web potrebbe causare bruciori di stomaco, giramenti di testa, confusione, svenimenti e scoppi d’ira. Aprite a vostro rischio e pericolo.)