Che è l’informatica

MUSICA

https://ziklibrenbib.bandcamp.com/track/nzolani

https://ziklibrenbib.bandcamp.com/track/speedwell-kopanitsa

https://ziklibrenbib.bandcamp.com/track/buried

 PUNTATA:

Si parla di una piccola introduzione all’Informatica:

– che cos’è l’informatica, perchè i computer

– informazione, dato e supporto

– che c’era prima dei computer

APPUNTAMENTI IN VISTA:

2 marzo Bologna

https://women.it/attivita/laboratorio-autogestito-cyberfemminista/

4 marzo Bologna

https://women.it/attivita/imparare-a-ri-generare-il-proprio-pc-e-molto-altro/

 

8 marzo Sciopero dei Generi, sciopero transfemminista e femminista!

 

News varie e sto fine settimana ci vediamo al Gabrio a Torino

PROSSIMI LABORATORI ED APPUNTAMENTI:

7-14-21-28 febbraio e 7 marzo Bologna

https://women.it/attivita/laboratorio-podcasting/

18 febbraio Bologna

wikigita alla Certosa di Bologna dedicata alla geolocalizzazione di alcuni  monumenti funebri di donne immortali (ed enciclopediche!) e sessione fotografica

17-18-19 febbraio Torino

https://bandamutanda.noblogs.org/

25 e 26 febbraio Bologna – 4 marzo

https://women.it/attivita/imparare-a-ri-generare-il-proprio-pc-e-molto-altro/

2 marzo Bologna

https://women.it/attivita/laboratorio-autogestito-cyberfemminista/

PUNTATA:

MUSICA https://das-synthikat.bandcamp.com/album/end-of-file

 

ARTICOLI COMMENTATI:

Elon Musk et Twitter VS Mastodon et le Fédiverse

lo trovate tradotto qui: https://nilocram.wordpress.com/

E qui la lista di istanze ANTIFASCISTE:

https://autogestione.social/nodi.html

Poi parliamo ancora di social network riguardo il capitalismo della sorveglianza:

How US police use digital data to prosecute abortions

 

Commenti sulle AI ed eventi: FOSDEM ed OFFDEM

PUNTATA:

MUSICA senza SIAE, in licenze Creative Commons:

https://ziklibrenbib.bandcamp.com/track/speedwell-kopanitsa

https://ziklibrenbib.bandcamp.com/track/red-canopy

AGGIORNAMENTI APPUNTAMENTI

  • 2 febbraio 8 FEBBRAIO Bologna Lab cyberfem al Centro di documentazione, ricerca ed iniziativa delle donne femministe di bologna

ATTENZIONE-> data spostata all’ 8 febbraio!

https://women.it/evento/lab-cyberfem-spostata-data-dal-2-febbraio-all8-febbraio-2023/

https://women.it/attivita/laboratorio-autogestito-cyberfemminista/


OooFFDEM

Party: https://ps.zoethical.org/t/launch-party-at-caldarium/6428

Organizzazione: https://ps.zoethical.org/pub/offdem-ozone-cfp


FOSDEM 2023

Programma delle 63 sale: https://fosdem.org/2023/schedule/


News sulle Intelligenze Artificiali

Dalla newsletter di Guerre di rete:

https://guerredirete.substack.com/p/guerre-di-rete-la-corsa-allintelligenza

 

Un po di eventi cyber-trans-femministi!

PUNTATA:

  • 21 gennaio+ domenica 22 gennaio Modena

sabato 21 e domenica 22 gennaio – DELLA RIAPPROPRIAZIONE DI CORPI SAPERI DESIDERI – due giornate di confronto sulle pratiche antisessiste, a cominciare dall’autodifesa

 

  • 2 febbraio Bologna Lab cyberfem al Centro di documentazione, ricerca ed iniziativa delle donne femministe di bologna

https://women.it/attivita/laboratorio-autogestito-cyberfemminista/

ATTENZIONE-> data spostata all’ 8 febbraio

https://women.it/evento/lab-cyberfem-spostata-data-dal-2-febbraio-all8-febbraio-2023/

  • 17-18-19 febbraio Torino Banda mutanda

https://bandamutanda.noblogs.org/

MUSICA:

  • Ketekalles – Esencia
  • Ketekalles – Ahora
  • De espaldas al patriarcado.- Tututuru

Meta tenta il colonialismo dei dati indiani, news di cybersecurity

La puntata si articola su: 1)  Articolo su manomette.noblogs.org sulla colonizzazione attraverso i dati e cosa significa, il caso Facebook in India e le enormi proteste che ha sollevato, in gioco l’indipendenza alimentare di 1.5miliardi di persone contadine in India.

Come Meta punta a dominare il settore agricolo Indiano

dal sito:  https://manomettere.noblogs.org/

traduzione in Italiano da: https://netzpolitik.org/2022/series-on-digital-colonialism-how-meta-aims-to-dominate-indias-agriculture-sector/

2) un po di notizie dalla Newsletter di Carola Frediani: https://guerredirete.substack.com/p/

3) altre news di leak e criptografia da Bruce Schneier: https://www.schneier.com/crypto-gram/archives/2022/1215.html

 

Musica della puntata::

https://ziklibrenbib.bandcamp.com/track/take-me-to-the-ocean

Trumpet Grrrl Covers Laura Mvulas Green Garden

Trumpet Grrrl I Love to Play the Trumpet

 

Le condizioni di Tor, com’è andato sto 2022, che aspettarsi dal 2023

puntata:

musica:

  • Eu Vim de La_Obinrin Trio
  • Elza Soares Maria da Vila Matilde CD A mulher do fim do mundo

Puntata sul network anonimizzatore Tor, the Onion Router, il router a cipolla.. che eggià in italiano non si capisce cosa vuol dire.

Comunque i router sono gli “instradatori” delle informazioni e loro frazioni, che inviamo e riceviamo in internet.

Il fatto che sia avvicinato metaforicamente ad una cipolla, indica il fatto che ha multistrati di criptografia che rendono il contenuto confidenziale tra l’utente e il server che glielo manda, come i tanti strati della cipolla.

Poi che sia implementato sopra l’Internet “in chiaro” o sotto, appunto, calza bene alla cipolla che in quanto sotterranea, vive la propria esistenza sottoterra celata agli occhi di chi passa. Ma… ha diversi pennacchi esterni di foglie, ebbene si, ed allo stesso modo Tor è “evidente”, ovvero tutti i punti di entrata e di uscita della rete anonimizzatrice Tor sono pubblici!

e quindi ben visibili nel network Internet “tradizionale”.

https://it.wikipedia.org/wiki/Tor_(software)

Parliamo di quello che è il report annuale 2022:

USATE Tor o una VPN o un proxy invidius, se volete essere anonime/pseudoanonime nel consultare i link qui sotto che provengono da youtube! (Perchè mai?!?? fondamentalmente per non aumentare la conoscenza delle vostre preferenze video e quindi far guadagnare youtube)

Ti mancano le parole?!?!

Prova a vedere qui: https://support.torproject.org/glossary/

Un po di info a voce su Snowflakes e sulle news di Tor!

Vuoi contribuire a fare da Fiocco di Neve?!? Puoi farlo attivandolo sul tuo browser, grazie ad uno script caricato in questa nostra pagina del sito:

Relay.love for freedom

Se ti interessa, domani c’è l’incontro delle volontarie:

Altre news digitali d’attualità e radicali, da

https://radioblackout.org/podcast/stakkastakka-2-novembre-2022/

Storia di Quintana Libre, paese con rete mesh autocostruita

In altre parole, storia di un villaggio in zona rurale dell’Argentina con connessione comunitaria via wireless, con protocolli resistenti alla precarietà, per avere un sistema di comunicazione locale ed accedere all’Internet. Come l’hanno costruita?

Puntata completa: 40 min circa

Con la prima partre dell’intervista a Jessica Giudice della rete Quintana Libre.

https://it.wikipedia.org/wiki/Wireless_mesh_network

funzionamento rete mesh

Altre informazioni sulla rete Quintana Libre:

AlterMundi

https://altermundi.net/2019/12/29/presentando-comunidades-haciendo-internet-experiencia-quintanalibre-el-documental-donde-las-y-los-protagonistas-hablan-en-voz-propia/

http://radarlibre.com.ar/experiencias/altermundi/

Ringraziamenti all’evento del Battlemesh 14, in Roma, questo settembre 2022, per aver dato occasione all’intervista.

https://battlemesh.org/BattleMeshV14

 

CHIP wars – guerra sui semiconduttori

Grazie alle slide ed al bel talk fatto al battlemesh da Marek, informatico berlinese, possiamo aggiornarvi un po sulle produzioni e divieti, dei brevetti, macchinati e tecnologie legate ai chip.

Qui il link alle slide:

https://battlemesh.org/BattleMeshV14?action=AttachFile&do=view&target=WBMv14_chip_wars_2022.pdf

QUi al video:

Ricordiamo che puoi usare: Invidious.io

Invidious is an open source alternative front-end to YouTube.

Nuovo ciclo! Viva le radio cybertransfemministe!

Abbiam parlato di… radio cyberfemministe di tutti i mondi!

Radioblackout malormone

Malormone

https://hackmeeting.org/hackit22/schedule.html#talk-1f5b503f-6eb1-4014-b705-6a6828e8438b

Che ci porterà, ci porteremo!, alla 2 giorni a Torino a metà novembre!!


https://www.radiorageuses.net/

https://www.radiorageuses.net/spip.php?article1395

https://bretonnesetfeministes.lepodcast.fr/entretien-avec-bulot-cyber-feministe

Entretien avec Bulot,cyber-féministe.
Le cyber-féminisme aujourd’hui ça englobe plusieurs éléments, selon la définition qu’on souhaite lui donner. Cela peut être du hacking, le militantisme, disons, de la vraie vie, qui se prolonge sur internet, via par exemple les réseaux sociaux, les blogs, les newsletters féministes etc et aussi une définition, plus historique, qui date des années 1990, et qui est très spécifique à cette époque.
On peut le décrire comme un mouvement féministe qui utilise le web et les technologies informatiques pour lutter contre les inégalites femmes-hommes.
Il y a particulièrement deux éléments fondateurs du cyber-féminisme. D’abord le cyborg manifesto de Donna Harraway, publié en 1984, qui déconstruit l’opposition entre féminin et technologie, et qui est considéré comme le pilier du cyber-féminisme.
Il y a ensuite le collectif d’artistes australiennes VNS Matrix, toujours dans les années 1990, qui utilise l’informatique pour leurs revendications féministes.

En fait, ces cyber-féministes voyaient dans le web l’occasion de faire éclater l’identité féminine traditionnelle. Mais ça n’a pas vraiment fonctionné, du moins pas encore.

Intervista con Bulot, cyber-femminista. Il cyber-femminismo oggi comprende diversi elementi, a seconda di come lo si voglia definire. Può trattarsi di hacking, attivismo nella vita reale, diciamo, che si estende a Internet, ad esempio attraverso i social network, i blog, le newsletter femministe, ecc. e anche di una definizione più storica, che risale agli anni ’90 ed è molto specifica di quel periodo.
Può essere descritto come un movimento femminista che utilizza il web e le tecnologie informatiche per combattere le disuguaglianze di genere.
Gli elementi fondanti del cyber-femminismo sono in particolare due. In primo luogo, il Manifesto Cyborg di Donna Harraway, pubblicato nel 1984, che decostruisce l’opposizione tra donne e tecnologia e che è considerato il pilastro del cyber-femminismo.
C’è poi il collettivo australiano VNS Matrix, anch’esso degli anni ’90, che utilizza i computer per le proprie rivendicazioni femministe.

In effetti, queste cyber-femministe hanno visto il web come un’opportunità per rompere l’identità femminile tradizionale. Ma non ha funzionato, almeno non ancora.


https://women.it/attivita/laboratorio-autogestito-cyberfemminista/

Laboratorio cyberfemminista, Bologna:  6 ottobre 2022  dalle 18:30 alle 20:30, secondo anno!


https://breakthematrix.buridda.org/

Chiamata ai contributi artistici che non trovano nessun posto…


Per un cyber femminismo radiofonico!

https://radioslibres.net/ciberfem/index.html

Tutti i contenuti sono in licenza F2F: https://labekka.red/licencia-f2f/


Femcast: Crescere più forti con i dati, 00

https://zoiahorn.anarchaserver.org/thf2022/category/programa/radio/