Dall’ 8 al 13 ottobre, XM24 ospiterà un festival internazionale di performance, workshop e seminari femministi a tema tecnico.
http://www.ecn.org/xm24/2018/09/06/etc-eclectic-tech-carnival/
https://eclectictechcarnival.org/
Su Radio Città Fujiko, il martedì dalle 14.00 alle 15.00 per tutto il 2024-2025
Dall’ 8 al 13 ottobre, XM24 ospiterà un festival internazionale di performance, workshop e seminari femministi a tema tecnico.
http://www.ecn.org/xm24/2018/09/06/etc-eclectic-tech-carnival/
https://eclectictechcarnival.org/
Raid della polizia Bavarese all’associazione Zwiebelfreunde (amici delle cipolle – riferimento a TOR, the onion router, network anonimizzatore) a quanto pare per essere raccoglitore di donazioni per Riseup, TOR e TAILS.
Sono illesi i dati delle suddette organizzazioni: RISEUP, TOR e TAILS, ma son stati violati i dati dei sostenitori che hanno donato tramite Zwiebelfreunde.
Perquisizioni anche a singoli e all’hackerspace OpenLab ad Augsburg.
Pare che il pretesto per tutto ciò sia entrare in possesso di una casella mail ospitata su Riseup. Mail di contatto per il blog “Krawalltouristen” (ruckus tourists) che invitava ad azioni di protesta ad Augsburg contro il convegno del partito di estrema destra AfD.
fonti:
https://riseup.net/it/about-us/press/zwiebelfreunde
https://tails.boum.org/news/zwiebelfreunde_raided/index.en.html
Audio della puntata:
Parliamo di Hackmeeting 2018 e di Trans Hackmeeting 2018 e di Eclectic Tech Carnival 2018
Abbiamo ascoltato:
L’hackmeeting è l’incontro annuale delle controculture digitali italiane, di quelle comunità che si pongono in maniera critica rispetto ai meccanismi di sviluppo delle tecnologie all’interno della nostra società. Ma non solo, molto di più. Lo sussuriamo nel tuo orecchio e soltanto nel tuo, non devi dirlo a nessuno: l’hackit è solo per veri hackers, ovvero per chi vuole gestirsi la vita come preferisce e sa s/battersi per farlo. Anche se non ha mai visto un computer in vita sua.
Parliamo della riforma del copyright dell’Unione Europea in discussione in questi giorni: “tassa sui link”, filtraggio automatico degli upload e altre amenitá.
Piú informazioni:
https://www.eff.org/deeplinks/2018/06/crucial-next-few-days-eus-copyright-filter-and-link-tax-battle
Abbiamo ascoltato:
The Initiative – Kytopia (CC-BY-NC)
Red Crickets – The Prisoner (CC-BY-NC)
Cloud, Microzoft e server sottomarini!
Abbiamo ascoltato:
Sombra – No voy a tolerar (CC-BY)
JazzWoman – Chillin (CC-BY)
Parliamo di password e di perquisizioni digitali.
Stralci dalla presentazion del manualetto dell’associazione mutuo soccorso:
STOP AL PANICO, x una consapevolezza legale!
21 anni di hackmeeting, ma con più di 30 anni di Storia, l’hacking italiano è il soggetto dell’ultimo numero di Zapruder 45: Hack the system.
Intervista fatta la”interno del festival dell’editoria indipendente: OLè
https://xmole.noblogs.org/nuovo-numero-zapruder-45-hack-the-system/
Si parla di uno dei più grandi produttori d’harware italiano:
l’OLIVETTI di Ivrea
Ora in mostra a Roma
Si parla di organizzazione di developers, di come si strutturano i model business di alcuni software.