Grande tecnica informatica ha inventato il “salto di frequenza” per criptografare dei messaggi su onde radio (frequency hopping) , nota però per essere stata un avvenente attrice.
Categoria: puntata
Settimana della privacy online
Fast news dalla newsletter di IFF:
Ethiopia Shuts Down Electricity, Telephone and Internet Services in Tigray
Le autorità nazionali hanno chiuso i servizi elettrici, telefonici e Internet nel Tigri dopo che una base dell’esercito è stata occupata da forze fedeli al governo regionale del Tigri. https://www.bbc.com/news/world-africa-54805088
Turkey Fines Twitter, Facebook, YouTube, Instagram, TikTok and Periscope
La Turchia ha multato Facebook, insieme alla sua piattaforma Instagram, nonché Twitter, YouTube di Google e TikTok della Cina per non aver rispettato la nuova legge sui social media. La legge introdotta dall’amministrazione Erdogan richiede che le società di social media memorizzino i dati dei loro abbonati turchi in Turchia per consentire l’accesso diretto ai dati e ai contenuti degli abbonati. https://www.intellinews.com/turkey-fines-twitter-facebook-youtube-instagram-tiktok-and-periscope-195785/
Nationwide Internet Disruptions Across Azerbaijan Since Late September
Il governo dell’Azerbaigian ha severamente limitato, quando non completamente bloccato, l’accesso a Internet da quando sono iniziati i combattimenti con l’Armenia alla fine di settembre. I media filo-governativi sono stati risparmiati dalle restrizioni. https://www.balcanicaucaso.org/eng/Areas/Azerbaijan/Azerbaijan-the-Internet-in-times-of-war-205919
Citizen Lab’s 21 Recommendations on Privacy Protection Laws for the Ontario Government
Il governo dell’Ontario ha recentemente richiesto un feedback su come migliorare le leggi sulla tutela della privacy della provincia. Il Citizen Lab ha risposto con 21 raccomandazioni secondo quattro linee guida: principi generali per guidare la riforma della privacy in Ontario, applicazioni consumer spyware e stalkware, sfruttamento dei dati da parte di piattaforme straniere e tecnologie algoritmiche di polizia. https://citizenlab.ca/2020/11/submission-to-the-ministry-of-government-and-consumer-services-consultation-strengthening-privacy-protections-in-ontario/
A fin Ottobre a Bologna, ma in diretta sul mondo intero (o almeno quello che ha accesso ad internet) c’è stato il warm up di hack or die, organizzato da hacklabbo,qui trovate le registrazionie dei 4 talk:
https://www.arkiwi.org/path64/aGFjay9oYWNrb3JkaWUvd2FybXVwIGhhY2tvcmRpZSAyMDIw/html
-Ninux per principianti
– CONDURRE UNA VIDEOCONF (casi d’uso, assemblea, lavoro, didattica).
– Dallla CAI alla DAD: informatica, didattica e balle spaziali.
Prima di Google c’era IBM. Prima del Covid c’era la Guerra Fredda. Ma è
dagli anni ’60 che generazioni di insegnanti devono sorbirsi improbabili
lezioni su come la tecnologia salverá il sistema educativo. Un breve
vademecum storico per scovare le balle tecno-educative piú popolari.
– Openki https://openki.net/ (piattaforma per
l’insegnamento): cosa è, come funziona, ci interessa?
ed ora, parliamo di questi 2 eventi:
IL 7 ALLE 7 https://7at7.ch/en/
Nell’edizione del 7 novembre si è lanciata la campagna:
Campaigning for digital rights: a hybrid exhibition
Un passo fondamentale verso l’emancipazione e l’empowerment digitale è una comunicazione chiara che dia alle persone la possibilità di comprendere meglio e di sapere come funziona la tecnologia digitale e come può essere utilizzata per servire la società e non il contrario.
Il 7 novembre prossimo seguirà un nuovo formato sperimentale. Sarà una mostra ibrida di campagne di successo, pubblicazioni e proteste per raggiungere il grande pubblico sui diritti digitali, sulle minacce ma anche sulle opportunità.
Il giorno dell’evento, il 7 novembre alle 19, ci collegheremo alla nostra sala BBB digitale di 7at7.digital insieme alle persone chiave dietro le campagne selezionate, e chiederemo loro di commentare gli articoli esposti.
Selected items for the exhibition (to be extended):
- LQDN: gafam.info DIY poster campaign
- FSFE: There is no cloud campaign
- Digitale Gesellschaft: Guide on “digital self-defense”
- Tactical Tech: Data Detox toolkit
- Dezentrum: Digital Labor On Tour
- SWITCH: iBarry: Plattform für Internetsicherheit
- ISOC: Internet way of networking series of booklets.
- C.I.R.C.E: Internet, mon amour book with stories
- netCommons: Telecommunications Reclaimed book with stories
- APC: Understanding Community Networks through Comics
- Hogreman: Anti-amazon subvertizing campaign in Berlin and more
Ripeschiamo anche una presentazione fatta a maggio da questa rassegna, sul tema comunicazione:
Overview of the security of Messengers
Slide sulla messaggistica, che pericoli? qual’è la minaccia?comparazione tra mezzi di comunicazione precedenti (posta, fax, etc.. ) e tra le varie app di comunicazione istantanea e le video call:
https://digitale-gesellschaft.ch/slides/en/messenger.html
MUSICA
https://ziklibrenbib.bandcamp.com/track/limpia-la-brisa
https://ziklibrenbib.bandcamp.com/track/heart-on-a-shelf
Ed ora introduciamo un terzo evento, sempre settimana scorsa:
Privacy week
Una settimana di presentazioni a tema intimità, anonimato, confidenzialità online, quindi di riflesso, diritti umani, democrazia, repressione, lotte sociali. Qui tutti i video! https://media.ccc.de/c/pw20
Si la metà sono in tedesco.. he.. oh.
How internet really works
Ulrike Uhlig e Mallory Knodel leggeranno e mostreranno un capitolo del loro fumetto ** “How the Internet Really Works – An illustrated Guide to Protocols, Privacy, Censorship, and Governance “**. Il libro spiega concetti tecnici sia ai lettori non tecnici che a quelli tecnici, utilizzando testi concisi e illustrazioni giocose. Catnip, il gatto che guida i lettori attraverso il nostro libro, risponde a domande come queste: Chi controlla internet? Come posso partecipare a dare forma a internet da solo? Cos’è la governance di internet?
Per questa conferenza ci concentreremo su queste due domande: Come si svolge tecnicamente la censura e come si può aggirare la censura?
Molti dettagli sul libro e alcune pagine da scaricare sul sito https://catnip.article19.org/.
Il nostro discorso è adatto sia a persone con un background tecnico che meno tecnico.
Imaging the Ideal Smart Citizen in Future Urban Environments
https://media.ccc.de/v/pw20-344-imaging-the-ideal-smart-citizen-in-future-urban-environments
Questo discorso si sofferma sulle “smart cities” di Newtown e sul ruolo dei suoi cittadini in Medio Oriente e in Asia orientale. La ricerca artistica si presenta sotto forma di una videoinstallazione multicanale, decodificando il linguaggio visivo e retorico della “smartness”.
Questo intervento approfondisce le iniziative greenfield bollate come “città intelligenti” e i suoi cittadini in Medio Oriente e in Asia orientale. La gestione e la sostenibilità di queste aree urbane di nuova costituzione è una delle sfide più critiche che la nostra società deve affrontare oggi. L’informatica onnipresente e l’intelligenza artificiale creano ambienti urbani monitorati e interconnessi che promettono un miglioramento degli standard di vita, ottimizzando l’efficienza, lo sviluppo sostenibile, l’eco-compatibilità e la sicurezza personale. Uno studio comparativo di 11 video di promozione delle smart cities indica che questi progetti newtown sono pianificati e promossi come prodotti finali per i loro cittadini ideali. Tuttavia, le osservazioni di prima mano delle smart city in Corea del Sud mostrano che non tutti i cittadini che alla fine vivono in città “greenfield” si conformano alle caratteristiche di cittadini smart idealizzati e cominciano a riappropriarsi del loro spazio vitale utilizzando varie strategie per modellare la città in base alle loro esigenze. Questo dimostra che lo sviluppo di una città è un processo continuo e mai concluso. La ricerca artistica è presentata in forma di futuro passato ancora nella realizzazione di una videoinstallazione multicanale che comprende: materiale registrato dalle visite alle smart city in Corea del Sud, materiale di marketing pubblicato dalle aziende e dalle iniziative delle smart city, immagini satellitari time-laps e l’utilizzo di strumenti di riconoscimento facciale nella ricerca del cittadino ideale, decodificando il linguaggio visivo e retorico della “smartness”.
EXTRA
settimana della privacy in Australia, era a maggio 2020, molto bellina la grafica con cui ti fanno scegliere visivamente il device di cui vuoi avere cura ed info:
Pianificazione risorse e videocall
In vista di assemblee generali di popolarissime associazioni, breve puntata con la descrizione di 3 software free ed open source:
GESTIONE ANAGRAFICA E RICEVUTA ALLE PERSONE SOCIE
VIDEOCALL – RIUNIONI A DISTANZA
bigbluebutton.org
Il primo software va installato nel proprio server, oppure è un servizio online free-opensource che viene hostato a pagamento, alcuni suggerimenti:
DOLIBARR
- francesi https://yourownnet.net/ dolibarr (31 euro annuali)
- internazionali, sui 100 euro l’anno Doliclub
- Torino https://19.coop/en/eng-dolibarr-erp-crm/ sui 300 euro annuali
- francesi https://yourownnet.net/ 140 euro l’anno
- inglesi https://www.org.meet.coop/ 9pound al mese, circa 120 euro all’anno
One Laptop Per Child: perché non basta dare a tutt* un computer

In questa puntata parliamo di One Laptop Per Child, un’iniziativa di educazione digitale nata nel 2005 e tutt’ora attiva. Perché non basta dare un computer a ogni bambin* del mondo per promuovere la conoscenza dell’informatica?
Il progetto:
https://it.wikipedia.org/wiki/One_Laptop_Per_Child
Dimostrazione pratica della resistenza dei computer di OLPC:
https://hackcur.io/demo-culture-negroponte-throwing-olpcs-xo-laptop/
Abbiamo ascoltato:
Linee di comunicazione autocostruite – il caso Rhizomatica in Messico
Un seme germoglia quando è seminato in un terreno fertile
di Loreto Bravo
https://www.rhizomatica.org/
Lettura http://hacklabbo.indivia.net/book/sobtec2/it/content/08rizo.html
Puntata:
Musica in Creative Commons:
Miracles of Modern Science – The Chop
Squinch Owl – We Will Do Great Things
Questo racconto ti ha fatto curiosità? vuoi sapere se esiste una cosa simile anche vicino a casa tua? Beh, no, qui in europa non ci sono concessioni per frequenze GSM, ma c’è un gruppo d lingua italiana che tratta le reti wireless con gli stessi principi, consulta:
http://www.ninux.org
Tracciamento contatti e posta tecnosociale
Ops, a volte ci dimentichiamo di caricare le puntate! Eravamo rimaste indietro su queste due, a tema app di contact tracing.
Questa era la prima, registrata prima che venisse scelta “immuni”:
Questa era la seconda, post “immuni”, in cui abbiamo anche risposto a una domanda arrivata tramite la nostra posta tecnosociale:
Abbiamo ascoltato:
DigitalRestart: tutte le supercazzole del nuovo progetto Microsoft
In questa puntata vi parliamo del nuovo progetto Microsoft per rilanciare l’Italia. Sacre Alleanze, piani quinquennali e millemilamilioni di soldi e posti di lavoro: cosa chiedete di piú? Ah, c’è pure la sostenibilitá!
Il comunicato ufficiale: https://news.microsoft.com/it-it/2020/05/08/ambizione-italia-digital-restart/
Abbiamo ascoltato:
Cultura, sovranità e design
Puntata:
Moon and Sun – Where The Wild Things Are
LETTURA della traduzione in lingua italiana di:
Conservare la sovranitá tecnologica
Il caso di Internet Relay Chat
Maxigas 2018
testo integrale:
http://hacklabbo.indivia.net/book/sobtec2/it/content/05irc.html
Path dependence e lock-in: perché le nuove tecnologie non sono sempre innovative
Ci presentano le nuove tecnologie sempre come se fossero imperdibili innovazioni, ma la storia è piena di casi in cui l’informatica ha seguito una certa strada per consuetudine e non per reale vantaggio. A volte succede e basta, altre volte sono le stesse aziende che ci tengono legate tramite il design dei loro prodotti. Abbiamo parlato di due buzzword che descrivono queste dinamiche:
-Path Dependence: https://en.wikipedia.org/wiki/Path_dependence
-Lock-in: https://it.wikipedia.org/wiki/Vendor_lock-in
Abbiamo letto un estratto da “Genocidio” di Richard Kadrey, tratto dalla raccolta “Strani attrattori. Antologia di fantascienza radicale” (Shake Edizioni 2008).
La storia della tastiera QWERTY è raccontata qui: David, P. A. (1985). Clio and the Economics of QWERTY. The American economic review, 75(2), 332-337.
Abbiamo ascoltato:
–Blue Moon Marquee, Big Black Mamba
–Hoodoo Mafia, Lizardman
Save .org: atto finale?
Ultimissimi (forse) aggiornamenti sulla vendita di .org: entro il 20 marzo 2020 ICANN dovrebbe approvare o rigettare ufficialmente la proposta.
Per firmare l’appello: https://savedotorg.org/
https://www.accessnow.org/not-the-time-to-destabilize-dot-org/
https://www.theregister.co.uk/2020/03/10/dot_org_icann_decision/
http://www.circleid.com/posts/20200311-the-sad-story-of-private-public-interest-commitments-pics/
Abbiamo ascoltato:



