Hackerare la manutenzione con cura

Riflessioni sulla sopravvivenza auto-gestita delle reti di solidarietà digitale

Fonte PDF: https://project.xpub.nl/hacking-maintenance-with-care/pdf/HMWC.pdf

Erica Gargaglione
Editoria Sperimentale (XPUB)

Istituto Piet Zwart, Accademia Willem de Kooning

RELATORE TESI: Lídia Pereira
SECONDO/I LETTORE/I: Marloes de Valk, Michael Murtaugh
SCRITTA DA: Erica Gargaglione
FAL 1.3 2023

Indice

Introduzione
Gambe goffe
Manutenzione come amministrazione radicale
Manutenzione come cura
Manutenzione come hacking
Un approccio oltre la sopravvivenza
Riferimenti

Allegati:
Ispezione caldaia

Introduzione

In questa tesi esplorerò come le iniziative culturali auto-organizzate trovano modi per mantenersi, cercando allo stesso tempo di sostenere una qualche forma di cura collettiva. In particolare, dedicherò un’attenzione speciale a quei gruppi la cui pratica artistica, culturale e attivista si basa fortemente sul software FLOSS (Free Libre Open Source) e sull’infrastruttura self-hosted (comunità), per una serie di ragioni. In primo luogo, le loro scelte tecnologiche e le loro modalità di organizzazione sono spesso formalizzate in linee guida collettive (ad esempio Codici di condotta ma non solo) che criticano apertamente le modalità capitaliste di produzione culturale, e la loro conseguente mercificazione (Wark, 2019). In secondo luogo, penso che potrebbero fornire esempi realistici di alternative al software proprietario, modelli organizzativi gerarchici e di sfruttamento e condizioni di lavoro povere o alienanti nelle arti e nelle culture. E in terzo luogo, attraverso i miei studi e la mia esperienza personale mi sono avvicinato io stesso a questo tipo di pratiche, e ho iniziato con tristezza a osservare le numerose difficoltà ed esaurimenti che questi gruppi stanno affrontando a causa delle pressioni derivanti dal drastico aumento del costo della vita. Una condizione di precarietà generalizzata sembra esaurire ogni sorta di risorse necessarie per portare avanti progetti di questo tipo, che spesso contano su una buona dose di generosità della propria comunità interna per una marcia in più, vitale. In questo contesto di crisi permanente la questione del mantenimento diventa davvero delicata, soprattutto per quelle forme di organizzazione la cui autonomia e libertà sono progressivamente minacciate da rapporti sempre più stretti di dipendenza con il capitalismo attraverso la sua infrastruttura socio-tecnica. Questi gruppi potrebbero inavvertitamente replicare dinamiche tossiche e cattive condizioni di lavoro, ogni volta che la loro stessa infrastruttura socio-tecnica si rivela altamente impegnativa, e persino insostenibile, in termini di costi energetici, lavoro volontario e affettivo e consumo di tempo libero. Attraverso la tesi provare quindi ad affrontare e risolvere il seguente dilemma: come praticare la manutenzione cercando di includere pratiche di cura collettiva, in iniziative culturali auto-organizzate che funzionano in solidarietà con il software libero e la tecnologia self-hosted? Attraverso la ricerca sul campo, l’esercizio del mantenimento viene indagato come forma di conoscenza situata e collettiva che da un lato punta pragmaticamente verso le modalità di sopravvivenza collaborativa, e dall’altro affronta lo status quo come l’insieme delle relazioni sistemiche di dipendenza. La ricerca è condotta attraverso una serie di conversazioni, interviste e valutazioni collettive che metaforicamente inquadrerò come “Ispezione della caldaia”. La tesi è il risultato di un processo di journaling parallelo ai sopralluoghi, raccogliendo alcuni aneddoti e riflessioni sulle modalità di mantenimento. Dopo una necessaria contestualizzazione della ricerca, il mantenimento viene esplorato come una pratica conflittuale attraverso la quale vengono provati e testati principi e strategie di amministrazione radicale, nel tentativo di conciliare il bisogno di una sopravvivenza più dolce e l’urgenza di un esercizio di cura più impenitente. Mi riferirò quindi al mantenimento come lavoro che spaventa, che spesso rimane invisibile all’interno della comunità/organizzazione stessa. Infine, la manutenzione viene discussa come una questione di autonomia e cooperazione in relazione alle pratiche di hacking.

Gambe goffe

10 marzo 2023.
Un amico ha appena inviato un messaggio nella chat di gruppo: “Soupboat 1 ora ha le gambe.”
E poi: — 4 volte più veloce ora. Non riesco a smettere di ridere. Nel settembre 2021, quando all’inizio del mio master ho avuto la prima esperienza di configurazione di un server web su un raspberry pi 4, che poi è diventato “the Soupboat”, ammetto che riuscivo a malapena a capire come funzionassero nella pratica le reti digitali . Davanti a me vedevo solo un piccolo computer a scheda singola collegato alla rete della scuola tramite un cavo Ethernet. L’allestimento è stato accompagnato da un cosiddetto “infra- tour” che ha mappato l’infrastruttura tecnologica a cui Soupboat era collegato. Ciò includeva un altro server molto più grande situato in un datacenter a Rotterdam, che ospitava anche un Wiki, un Jitsi, un Etherpad 2 e la VPN (Virtual Private Network) attraverso la quale il nostro server web locale poteva essere visibile dal resto di Internet, bypassando la rete protetta della scuola. Mi è stato detto di non preoccuparmi se tutto ciò non avesse senso sul posto. Ciò che era essenziale capire in quel momento era che il piccolo circuito stampato grande quanto un palmo di mano era in realtà un computer condiviso che noi ( io e i miei compagni di classe) potevamo usare collettivamente, che poteva essere fragile e che avrebbe dovuto essere curato da noi come gruppo. [1] Soupboat è il nome di un server web che è stato creato nel contesto del Master di belle arti e design chiamato Experimental Publishing (XPUB), a Rotterdam, dove l’auto- organizzazione è incoraggiata lungo il focus “sugli atti di rendere pubbliche e creare pubblici nell’era delle reti post-digitali”. https://xpub.nl/ [ ] Foto di Soupboat [2] Jitsi è una raccolta di applicazioni vocali, videoconferenze e messaggistica istantanea gratuite e open source . Etherpad è un editor collaborativo in tempo reale open source basato sul Web che consente agli autori di modificare simultaneamente un documento di testo. https://etherpad.org/. Mentre Gitea è un servizio di hosting per lo sviluppo di software e il controllo delle versioni. 8 Successivamente, imparando e praticando alcuni rudimenti di programmazione, mi è diventato gradualmente chiaro che la risposta alla domanda “cos’è un server?”, avrebbe messo in realtà in discussione il rapporto soggetto-oggetto che l’utilizzo di un server comporta , generando sempre più domande, colpi di scena e rompicapi come “a cosa serve il server e chi lo decide?”, “chi crea i servizi all’interno del server e su quali altri servizi il server si appoggia a sua volta?”, “chi può essere servito?”, e “chi si assicura che il server continui a servire?”. In relazione a tali questioni le idee di “uso collettivo”, “fragilità” e “bisogno di cura” hanno cominciato ad assumere peso e significato concreti oltre la dimensione materiale di un’infrastruttura web fatta di schede madri, cavi e fragili interruttori elettrici. Ho lentamente riconosciuto come sia il self-hosting che l’uso del software FLOSS (Free Libre Open Source) nell’istruzione, e nel campo culturale in generale, siano anche una scelta politica che comprende la continua negoziazione di collaborazione, libertà e dinamiche di potere. Prendiamo ad esempio l’uso massiccio nell’istruzione di software proprietario e commerciale come Microsoft e Adobe. Pensati per essere utilizzati in ambienti di lavoro orientati al business o in industrie creative, danno forma a un tipo di apprendimento calibrato su valori come ottimizzazione, concorrenza e iperspecializzazione, tra gli altri. Dovrebbe essere noto come queste enormi aziende trans-globali trasformino le scuole in mercati in cui il “Software as a Service” (SaaS) 3 può essere venduto come strumenti produttivi necessari, andando ben oltre l’ambito della pedagogia e dell’apprendimento. Fornendo soluzioni rapide e totalizzanti ai propri utenti, GMAFIA 4 legittima i propri prodotti come la migliore innovazione concorrente. Saas è un modello che impedisce ai suoi utenti di articolare una prospettiva sistemica e più critica sulla propria infrastruttura digitale, tanto meno di immaginare come quest’ultima possa essere abitata collettivamente senza dover scendere a compromessi sulla sicurezza, la sorveglianza e la mercificazione del flusso di utenti . dati. Il self-hosting e il software gratuito potrebbero invece rappresentare una grande sfida pedagogica. Non sto parlando solo delle conoscenze tecniche necessarie per gestire e mantenere un server web. Quando penso ad esempio alla Soupboat, che ora sembra una piccola creatura lenta, goffa e crea problemi con le sue gambe goffe stampate in 3D, la considero uno strumento di apprendimento ed esplorazione. Sì, si tratta di un tipo di apprendimento molto specifico, basato su codice e software, ma è capace di mettere in discussione, convalidare o infrangere completamente la realtà sociale che [ ] L’infrastruttura di XPUB, disegnata da Aymeric Mansoux nel 2020, riadattata nel 2021 per includere Soupboat [3 ] Software as a Service (Saas) è un modello centralizzato di distribuzione software basato sul Cloud [4] GMAFIA è un acronimo utilizzato per indicare le Big Tech: Google, Microsoft, Amazon, Facebook, IBM, Intorno ad esso si raccoglie Apple 9 , anche e soprattutto se tale realtà non è interamente realizzata da individui con un background informatico o altri smanettoni. Con un po’ di attenzione, il server web è in grado di rivelare e attivare l’ ecosistema estremamente delicato di relazioni infrastrutturali che intrecciano comunità, istituzioni ed economie su diverse scale, dove le dinamiche di potere sono costantemente negoziate. A differenza di SaaS, ogni volta che Soupboat non funziona, a causa di aggiornamenti software, perché la rete della scuola ha cambiato il suo indirizzo IP, perché qualcuno avrebbe modificato il suo file .config con alcuni errori, perché semplicemente si è bloccato senza motivo apparente e il messaggio “Is -qualcuno-in-studio-per-controllare-se-Soupboat-è-stato-scollegato?” sarebbe il messaggio SOS in caso di emergenza, che chiede l’attivazione dell’intero gruppo per verificare quale sia stata la causa del malfunzionamento – darebbe visibilità non solo alla sua impegnativa infrastruttura, ma anche a qualsiasi altra cosa nei suoi dintorni che ha instaurato con esso rapporti di codipendenza. Quando le cose si rompono e interrompono il flusso, è necessario rallentare, il che mette in discussione la necessità di assumersi la responsabilità di tali relazioni. Dal mio punto di vista, molti aspetti importanti derivano dall’atto di gestire e, soprattutto, mantenere infrastrutture digitali indipendenti. Da un lato, hanno il potenziale per mediare la consapevolezza della comunità attraverso il mantenimento collettivo di tali infrastrutture come spazio sociale condiviso e come risorsa comune. Ad un altro livello, il mantenimento collaborativo del software libero ospitato nel suo insieme faciliterebbe una critica pratica e pratica degli strumenti commerciali individualizzati per un’istruzione mercificata, valorizzando così un processo di apprendimento ricalibrato su questioni come la libera cooperazione, la riparazione, l’attenzione per le infrastrutture. e benessere sociale, e la pratica dell’azione attraverso i vincoli. Ma come sostenere il modus operandi di tale critica oltre la pedagogia e oltre i confini dell’istituzione educativa? Questioni di questo tipo sono state ampiamente discusse dall’artista e ricercatrice Femke Snelting che esprime, tra gli altri, l’urgenza di opporsi a tecnologie più giuste, solidali e femministe alla logica predatoria di un Internet egemonizzato dalla GMAFIA. Nel suo saggio “Solidarietà infrastrutturale” scrive: “Siamo addestrati ad aspettarci esperienze online fluide e senza soluzione di continuità che richiedono il tipo di risorse finanziarie profonde, longevità e visione con cui la politica ha scelto di non impegnarsi e le istituzioni pubbliche non riescono a fornire. È diventato quasi impossibile immaginare un diverso tipo di vita con gli strumenti digitali, per non parlare di sognare infrastrutture digitali solidali che possano essere possedute, mantenute e utilizzate collettivamente […] La solidarietà infrastrutturale inizia solo con […][sviluppare] relazioni con la tecnologia che riconoscono la vulnerabilità, la dipendenza reciproca e la cura”. (2019, p, 45-47) 10 Allontanandosi dall’infrastruttura del Soupboat, una serie di altre iniziative culturali appaiono sulla mappa attraverso i loro server web. Gestire e mantenere un’infrastruttura Internet indipendente in ambito culturale è certamente una pratica di nicchia, tuttavia sono numerose le iniziative culturali che hanno deciso di impegnarsi in tale attività. La loro genealogia è il risultato di storie diverse, dal software FLOSS (Free Libre Open Source) agli hack lab, dagli spazi autonomi gestiti da artisti ai gruppi cyberfemministi, solo per citarne alcuni; costituiscono una costellazione così ricca ed estremamente eterogenea, che raggrupparli sotto un termine ombrello comunemente accettato sarebbe già una grande impresa. Alcuni dei termini ricorrenti utilizzati per riferirsi ad essi sono: rete comunitaria, infrastruttura collettiva, server femministi, server artistico, data center culturale o persino software comunitario. Questi possono essere abitati da figure come attivisti, programmatori, artisti, designer, insegnanti, studenti, dilettanti, appassionati e altri operatori culturali che cercano di auto-organizzarsi in solidarietà attorno al “delicato equilibrio tra diventare un fornitore di servizi e fornire lo spazio tanto necessario”. per altre esperienze con la tecnologia.” (Snelting, 2021). Tra queste iniziative, ad esempio, sono stati pubblicati diversi Feminist Server Manifestos 5 con l’idea di articolare una serie di principi fondamentali che richiedono la creazione di spazi digitali più sicuri, situati e più sostenibili, come “Un server femminista […] fa fatica a non scusarsi quando a volte non è disponibile” (2015) . Tuttavia, l’effettiva attuazione di questi principi il più delle volte è in conflitto con l’ effettiva possibilità di essere implementati. In pratica, sembra davvero difficile introdurre la vulnerabilità, la dipendenza reciproca e la cura come valori fondamentali per un ambiente di lavoro auto-organizzato in campo culturale. Queste iniziative si inseriscono in un contesto socio-politico ed economico più ampio caratterizzato da un generale aumento del costo della vita e da condizioni di lavoro precarie. All’interno di tale realtà, il sostentamento L’intera infrastruttura digitale solidale è profondamente influenzata da rapporti sempre più stretti e sempre più insostenibili con i fondi culturali che promuovono la finanziarizzazione di progetti culturali senza scopo di lucro, oltre a un’enorme quantità di lavoro affettivo e volontario proveniente dalle loro comunità già oberate di lavoro. Ciononostante, i Feminist Server Manifestos hanno ispirato diverse organizzazioni culturali a riunirsi per problematizzare le questioni di mantenimento e amministrazione e condividere conoscenze pratiche su come auto-organizzarsi in solidarietà senza perire. Progetti di questo tipo includono, ad esempio, l’iniziativa Digital Solidarity Networks, che “è un elenco condiviso online di strumenti, pratiche e letture per la solidarietà digitale” [ ] L’infrastruttura di Lurk disegnata da Aymeric Mansoux, riadattata includendo Soupboat per mostrare dove è connessa in un’infrastruttura web indipendente più grande [5] Una versione di “The Feminist Server Manifesto” è stata inclusa nella pubblicazione Are You Being Served? (Constant, 2015), ma esistono diverse varianti dello stesso manifesto come risultato di workshop e progetti di ricerca, come la “Whishlist for trans*feminsit server”, URL:https://www.bakonline.org/prospections/a – wishlist-for-transfeminist-servers/ 11 (Varia, 2020). La rete trasversale dei server femministi (ATNOFS), che “si occupa di questioni di autonomia comunitaria e sovranità in relazione ai servizi di rete, all’archiviazione dei dati e alle infrastrutture computazionali” (ATNOFS, 2022). E altre conversazioni sull’“Ospitare con gli altri”, come quella avvenuta nel contesto del festival AMRO 2022 (Linz), e la cui documentazione è stata pubblicata e ridistribuita sotto forma di zine. Nei mesi scorsi questi lavori sono stati di grande ispirazione per immaginare una serie di esempi realistici di come il piccolo mondo sviluppatosi attorno alla Soupboat potesse esistere al di là della sua bolla istituzionale ed educativa. Tuttavia, il realismo socio-tecnico di quelle iniziative culturali sembra contraddire le loro buone intenzioni, rivelando gran parte della loro vulnerabilità al burnout e all’abbandono, a causa della mancanza inadeguata, se non totale, di risorse per sostenere un soddisfacente benessere infrastrutturale e sociale. Ciò mi ha portato a contattare alcune delle iniziative culturali sopra menzionate e a unirmi alle loro conversazioni in corso con la domanda: come praticare la manutenzione cercando di includere pratiche di cura collettiva, in forme di auto-organizzazione che si occupano di tecnologie libere, open source e self-hosted? Sotto la guida degli scritti di Shannon Mattern, ho abbracciato la manutenzione come “un quadro teorico, un’etica, una metodologia e una causa politica” (Mattern, 2018). Ho iniziato a organizzare una serie di interviste, conversazioni e valutazioni collettive, chiamandole scherzosamente “Ispezioni caldaia”, al fine di problematizzare le numerose difficoltà e contraddizioni che emergono dal lavorare in solidarietà con il self-hosting e il software libero in campo culturale. Le pagine seguenti fanno parte del diario che ho scritto lungo il processo in corso di prototipazione e test di diversi formati di ispezione delle caldaie. Tenendo in considerazione la contestualità di ciascuna organizzazione nonché la visione intima e soggettiva che ciascun individuo apporta all’organizzazione a cui partecipa. Le osservazioni raccolte durante le ispezioni sono qui riassunte e organizzate sulla base di tropi comuni che suggerisco per un approfondimento più approfondito. approfondimento specifico sul tema della manutenzione: amministrazione radicale, caregiving e hacking.

Mantenimento come amministrazione radicale

27 gennaio 2023

Solo pochi giorni fa stavo approfondendo l’idea di Kate Rich e Angela Piccinini di amministrazione radicale e sperimentale, espressa nella forma contratta “radmin”. Nell’introduzione al loro lettore RADMIN (2020), scrivono di amministrazione e burocrazia come spazio centrale nelle pratiche artistiche partecipative, ma anche come lavoro creativo – sebbene noioso – e significativo – sebbene estenuante – che riunisce le lotte di tutti gli organizzatori. , contabili, manutentori, amministratori e creatori. La comprensione di Rich e Piccinini di radmin “non sta nei flussi di lavoro o nel reporting [… ma nello] sforzo extra implicito nei processi subliminali”. E mentre prototipavo una versione iniziale dell’ispezione della caldaia, pensavo che sarebbe stato interessante catturare alcuni di quei momenti invisibili che così spesso vengono dati per scontati. Per fortuna, oggi ho la possibilità di parlare con D., che da pochissimo è diventato amministratore di un’associazione culturale a Linz (Austria) chiamata Servus.at, o semplicemente Servus, che si occupa di diverse attività tra cui hosting, manutenzione server , supporto tecnico, ricerca artistica e organizzazione di festival. L’infrastruttura digitale di Servus parte da un cosiddetto “datacenter culturale” innestato il primo piano dello Stadtwerkstatt (STWST) 6, noto anche come “The House”, e si sviluppa attraverso l’intero edificio dove sono ospitati anche una stazione radio, un club e un bar, interconnettendo un intero ecosistema di utenti singolari (120) , altre associazioni (70), software e servizi FLOSS sviluppati nel tempo a partire dal 1996 (27 anni!). Date le circostanze e il ruolo del mio generoso interlocutore, questo primo progetto pilota di ispezione della caldaia assume il formato di un disegno. Chiedo a D di mappare l’infrastruttura tecnologica di Servus, e di situare la figura dell’amministratore in relazione ad essa, in modo da visualizzare e comprendere innanzitutto come funziona la “caldaia”. Mentre disegna, D commenta come i numeri sopra menzionati siano in realtà piuttosto impressionanti per un piccolo data center indipendente – e allo stesso tempo spaventosi – soprattutto considerando che ci sono solo due amministratori di sistema 7 [6] https://stwst.at/ [ ] Mappa della “caldaia” di Servus. [7] Un amministratore di sistema, o amministratore di sistema, è responsabile del fatto che i 13 si occupino dell’intera infrastruttura digitale. Ma è anche importante ricordare che, parallelamente al nucleo centrale e al Consiglio 8, giocano anche una serie di ospiti temporanei che circolano dentro e fuori l’edificio in veste di tecnici, residenti, collaboratori e/o semplici amici. ruolo importante quando si tratta di determinare la capacità effettiva e la forza lavoro di Servus. E in effetti la mappa sembra esplodere in tutte le direzioni, quasi a esprimere il dinamico sovraffollamento dei datacenter, indicato da un minuscolo riquadro con la sigla “DC”. Nello stesso disegno, il colore verde indica gli spostamenti dell’amministratore attraverso l’ infrastruttura: dal centro, l’ufficio dell’amministratore, si diffonde in tutto lo STWST in un continuo tentativo di interfacciare i tanti e diversi soggetti dell’intero ecosistema. La dinamica tipica di questo ruolo potrebbe assomigliare a 9: l’utente membro X invia un’e-mail all’ufficio amministrativo riguardante il malfunzionamento di un servizio web fornito da Servus ⟶ l’ amministratore tenta di stabilire una connessione tramite helpdesk con il primo amministratore di sistema ⟶ il primo amministratore di sistema -admin al momento non è disponibile per esaurimento orario lavorativo ⟶ primo tentativo di connessione fallito ⟶ secondo tentativo ⟶ la board viene richiamata per stabilire una nuova connessione con il secondo sys-admin, che è l’unico custode delle chiavi del datacenter insieme al primo sys-admin ⟶ il secondo sys-admin sembra essere reattivo ed esegue una prima analisi del problema ⟶ la sua risoluzione apparentemente è non è possibile ⟶ il problema viene rispedito all’amministratore tramite helpdesk, dove nel frattempo sono stati messi in coda anche altri problemi ⟶ l’amministratore riceve le informazioni ⟶ dopo una consultazione con il consiglio l’amministratore afferma che sono necessarie ulteriori azioni ⟶ il secondo sistema -l’admin procede ad una seconda analisi del problema, questa volta con un sopralluogo sul datacenter ⟶ una serie di interruttori risultano rotti a seguito di un’anomalia nell’impianto elettrico ⟶ c’è una perdita d’acqua ⟶ la perdita d’acqua proviene da un appartamento allagato sopra il data center ⟶ e chi più ne ha più ne metta… Dopo aver perso il conto della spirale infinita di problemi in coda e compiti di comunicazione, chiedo a D se può dirmi qualcosa sul processo di budget e lui replica il foglio di calcolo che generalmente usa per registrare Entrate e spese di Servus. Anche se in questa ricostruzione i numeri sono fittizi, si materializzano immediatamente diverse sproporzioni finanziarie e le relative difficoltà di sopravvivenza. Ad esempio, potrebbe accadere che le sovvenzioni culturali e i fondi pubblici dedicati ai programmi culturali debbano essere sapientemente ridistribuiti per garantire 1) la copertura dei costi infrastrutturali, 2) un compenso quasi equo 10 per collaboratori e partecipanti, 2) e i salari quasi ingiusti di 11 membri dell’organizzazione. Ne consegue che la realizzazione di festival e altri programmi culturali è spesso intrapresa in una condizione deliberata di scarsità di risorse 12 e di sostegno finanziario. Oltre a ciò, l’attuale aumento dei costi energetici aggiunge una buona dose di preoccupazioni aggiuntive, e il confronto con le zone grigie tra requisiti burocratici e accordi informali diventa una necessità, al fine di risolvere tutti i problemi alla fine del processo. anno. La situazione finanziaria potrebbe essere migliorata aumentando la quota associativa proveniente dagli utenti del data center o aumentando il numero di utenti. Ma in questo caso il dilemma è che da un lato Servus vuole limitare la gestione dei server [8] La mia personale interpretazione del board è un comitato esoterico più o meno informale che custodisce l’ antica conoscenza sia dell’organizzazione che del datacenter sin dalla loro stesse origini. A volte viene contattato per cercare consulenza e saggezza in momenti o compiti difficili. Il nucleo centrale, invece, è composto da coloro che più formalmente gestiscono Servus.at e la sua infrastruttura digitale come associazione culturale. [9] Disclaimer: quanto segue la descrizione è stata drammatizzata a scopo argomentativo, tuttavia si basa sul racconto di difficoltà reali che Servus ha dovuto affrontare in passato. [10] Gergo amministrativo [11] Gergo amministrativo [12] Gergo amministrativo 14 un aumento eccessivo dei costi delle commissioni e, d’altra parte, un numero maggiore di utenti contribuirebbe ulteriormente al superlavoro del suo team principale. Sembra che le infrastrutture web indipendenti, nel campo culturale, siano spesso integrate in un’economia di sussidi e recupero, che, combinata con la distribuzione ineguale della conoscenza, ostacola sia i piani a lungo termine che i cambiamenti di scala. Quest’ultimo punto, infatti, è un altro aspetto che riguarda l’amministrazione radicale come luogo in cui sperimentare forme alternative di organizzazione. Non sempre è possibile distribuire e far circolare equamente conoscenze e responsabilità: l’uso di software libero e il self-hosting talvolta contribuiscono a cristallizzare ruoli interni e dinamiche di potere. Ad esempio, la mancanza di documentazione del codice e la sproporzione delle conoscenze tecniche tra i membri di un’organizzazione impediscono la condivisione delle responsabilità sulle questioni tecniche, il che rende impossibile il turnover. A volte, alcuni membri dell’organizzazione si sentono obbligati a continuare a lavorare sugli stessi compiti e, inoltre, la dipendenza dell’organizzazione dalla loro presenza e conoscenza li costringe a fare volontariato anche dopo aver formalmente terminato il loro lavoro presso l’organizzazione. In sintesi, il mantenimento di infrastrutture web indipendenti consente una visione d’insieme sull’intreccio delle intricate relazioni di co-dipendenza e interdipendenza che formano i loro ecosistemi.

Dal punto di vista di un amministratore, la manutenzione deve rispondere a preoccupazioni specifiche legate alla continua disorganizzazione e riorganizzazione di informazioni e risorse al fine di supportare al meglio la sopravvivenza dell’intera organizzazione. E’ infine da notare come le descrizioni sopra riportate raccontino solo in maniera procedurale la somma di una sequenza di complicazioni contingenti, escludendo il lato emotivo del vissuto dell’amministratore. E in effetti, uscire da tale inerzia amministrativa senza esaurirsi sembra essere una delle più grandi sfide per la sopravvivenza in campo culturale. Vorrei prestare maggiore attenzione alla trascuratezza del benessere nella prossima ispezione della caldaia, ma per ora chiudo il diario di oggi con un piccolo estratto della lettera aperta che gli artisti Salvatore Iaconesi e Oriana Persico scrissero l’anno scorso. Qui segnalano la necessità di rivolgendosi ad uno psicologo professionista per osservare in modo sistemico il loro lavoro relazionale e comunicativo: “Per un anno abbiamo parlato solo di lavoro: non della sua precarietà né della sua assenza, ma della fatica di affrontare la burocrazia, il calcolo, l’amministrazione, e la violenza dei pianificatori simili a fattorie culturali, che le organizzazioni sono spinte a diventare nella loro corsa alle sovvenzioni e ai fondi. Il nostro psicologo era un costo aziendale. Per questo motivo, nella nostra esperienza, la prima sostenibilità di cui occuparsi è quella psicologica. Così facendo saremo costretti a fare i conti con i nervi scoperti delle nostre società, fino al midollo” 13 (2022) [13] mia traduzione dall’italiano. Originale: “Per un anno abbiamo parlato solo di lavoro: non della precarietà o della sua assenza, ma della sofferenza di avere a che fare con la burocrazia, il calcolo, l’amministrazione e la violenza dei progetti della cultura in cui le organizzazioni sono spinte a trasformarsi nella corsa a bandi e finanziamenti. Il nostro psicologo era un costo aziendale. Per questo,nella nostra esperienza la prima sostenibilità di cui prendersi cura è quella psicologica. Facendolo, saremo costretti ad occuparci dei nervi scoperti delle nostre società, fino ai midolli.” (Iaconesi Persico, 2022) 15

Manutenzione come caregiving

24 marzo 2023

Varia è uno spazio collettivo nel sud di Rotterdam autogestito da un gruppo di artisti, designer e programmatori che si occupano di “tecnologia quotidiana”, ha detto qualcuno, e è strettamente connesso al master Editoria Sperimentale attraverso molti degli studenti e tutor passati e presenti del corso. Questa mattina diversi membri del collettivo e altri amici si sono uniti a me per una versione pubblica dell’ispezione della caldaia e ora otto persone sono accalcate nella piccola cucina di Varia, guardando il piccolo ripostiglio dove si trova la vera caldaia. Cerchiamo tutti di riempire un modulo senza una superficie comoda. Il modulo si rivolge all’infrastruttura socio-tecnica di Varia come “la caldaia” – aspetta, quale caldaia? — che crea una serie di divertenti malintesi tra il significato metaforico e quello letterale della parola ogni volta che questa viene pronunciata. Anche un aspirapolvere giallo guarda stupito l’intera situazione, con i suoi occhi di carta, come se non si fosse mai aspettato la presenza di altri esseri umani in una vicinanza così impegnata a quel metro quadrato, che normalmente viene utilizzato per riposare al buio insieme ad altre scatole, buste della spesa e orci di fermentazione. Dopo una breve introduzione, il sopralluogo inizia con una prima schedatura delle strutture e degli elementi infrastrutturali presenti in Varia, che consente alle persone esterne di conoscere lo spazio e il tipo di attività in cui è impegnato il collettivo.

La scheda recita: “L’organizzazione utilizza i seguenti elementi infrastrutturali collettivamente (seleziona multiplo):” — server web — verifica; — tavolo di riunione/lavoro — verifica; — cucina — controllo; [ ]

Ispezione caldaia

Varia 16 — WC — controllo; — stampanti — controllo; — Strumenti fai da te: controlla; — strumenti di amministrazione open source (software di budget, posta elettronica, fogli di calcolo…) — verifica; — altro: zine-rack, strumenti di pulizia, biblioteca fisica e digitale, linee guida collettive, deposito di elettronica 14 — controllo, controllo, controllo, controllo, controllo e controllo. Poi l’ispezione procede con domande che riguardano via via la verifica delle problematiche di sostenibilità eventualmente presenti nel collettivo. Per questa parte ci spostiamo tutti verso una sistemazione più comoda composta da una coppia di divani attorno ad un tavolino con sopra degli snack, per allentare meglio la tensione provocata dal questionario. “L’attuale modello/schema di finanziamento è collettivamente sostenibile? (si prega di elaborare)” – no. – – No. — — mmmmmm NO * 1 del punto traumatico più grande — — no, forse fare troppo affidamento sui finanziamenti pubblici? !!! punto di pressione !!!— — No. forse? troppo affidamento sui finanziamenti pubblici, episodio 2 — — Resta da vedere. Troppo dipendente dai finanziamenti pubblici. PUNTO TRAUMA DI ALLERTA — — NO anche fare affidamento sui finanziamenti pubblici… il punto di pressione più grande — — NO. troppo dipendente dai fondi pubblici… ALLERTA TRAUMA! ⚠ —

Il pieno consenso tra le risposte innesca un’ulteriore conversazione sulla sostenibilità finanziaria e su come essa sembri essere il problema più temuto e malvagio. Ciò che emerge dalla discussione è che l’idea di sostenibilità non è legata solo alla sopravvivenza economica ma anche al tempo aggiuntivo necessario per sostenere l’intero apparato di scelte infrastrutturali specifiche, dalle modalità di organizzazione e collaborazione al rifiuto di strumenti e software commerciali, che necessita anche di tempo e risorse extra. Inoltre, il tempo dedicato al collettivo compete anche con quello richiesto dai molteplici, e spesso volontari, lavori che i membri del collettivo svolgono, portando all’abbandono di conseguenza ai bisogni personali. Quest’ultima riflessione è sottolineata ancora di più dalle risposte fornite nell’ultima sezione del modulo, in cui si chiede di valutare, tra l’altro, alcuni aspetti del benessere personale e della cura reciproca. I risultati hanno riportato livelli moderati di frustrazione, ansia e burnout e un alto grado di “ carico mentale”. Quest’ultima, in particolare, è una definizione che si profilava in una precedente conversazione con uno dei membri di Varia. Indica la sensazione di saturazione e di sovraccarico derivante dalla somma delle preoccupazioni e del tempo extra dedicato al lavoro al di fuori degli orari prestabiliti. Parallelamente, un’altra intervista precedente, ha riferito come lavorare con amici e comunità potrebbe esacerbare il carico mentale e persino il burnout per l’aumento dell’attaccamento emotivo che tale lavoro inevitabilmente implica. Nel complesso, l’ispezione delle caldaie evidenzia il puzzle irrisolto della manutenzione in cui le crepe tra i “bisogni” di un’infrastruttura sociale e tecnologica attentamente costruita e i “bisogni” della sua sopravvivenza devono ancora essere riparati. Come ricorda Shannon Mattern: “[a] tra le molte scale e dimensioni di questo problema, non siamo mai lontani da tre verità durature: (1) i manutentori richiedono cure; (2) l’assistenza richiede manutenzione; e (3) le distinzioni tra queste pratiche sono modellate dalla razza , dal genere, dalla classe e da altre forze politiche , economiche e culturali. Chi può organizzare la manutenzione delle infrastrutture e chi poi esegue i lavori?” (2018)

È interessante notare che la parola manutenzione significa originariamente “tenere con le mani” (dal latino “manu tenere”), sostenere e preservare, richiamando una dimensione infinitamente intima e premurosa del tatto che collega le proprie mani ad un altro corpo.

Nonostante tale immagine, oggi manutenzione significa piuttosto “tenere con le manette”, schiavizzati negli ingranaggi della tecnologia, dell’efficienza e della sicurezza.

Oltre a ciò, è necessario riconoscere che dietro la parola cura risiede anche una lunga storia 15 di usi impropri e abusi , attraverso i quali la nostra capacità di prenderci cura e di essere curati secondo i nostri termini è stata gradualmente privata dei diritti civili. In linea con il Manifesto della cura, vorrei riconsiderare il significato del mantenimento orientato all’interno di una dimensione di cura come “capacità e attività sociale che implica il nutrimento di tutto ciò che è necessario per il benessere e il fiorire della vita […]; compresi] politici, sociali, materiali ed emotivi condizioni [che permettono] di prosperare” (2020, p. 5-6). Come afferma l’artista e badante Emily King in una presentazione del progetto “hacking with care”, la cura significa coltivare la bontà comune e trovare un equilibrio sostenibile nelle proprie relazioni con il mondo, con gli altri esseri nel mondo e con se stessi. anche (2016). Specifica inoltre: “La cura non è definita da un insieme particolare di competenze, ha a che fare con la presenza, l’attenzione, l’ intenzione” (2016) . In sintesi, dal punto di vista del caregiving il mantenimento deve essere riconosciuto come una forma di cura e di lavoro affettivo. Il mantenimento come caregiving è la formazione della sensibilità verso le lotte collettive che tendono ad escludere il benessere come priorità, anche all’interno di una lettura più emotiva e psicologica dell’esperienza lavorativa. È l’attenzione ai confini e alle qualità di tutte le relazioni in gioco: quando i rapporti di amicizia diventano rapporti di lavoro? Quando le relazioni di cura diventano relazioni di controllo, o addirittura di sfruttamento? E, in definitiva, è il supporto di scelte intenzionali su ciò che necessita di essere curato, cosa deve essere riparato e come. [ ] Ispezione della caldaia a Varia, sistemazione confortevole [15] Dalla tradizione del lavoro domestico, riproduttivo e affettivo delle donne invisibili , a tutti i tipi di lavoro svalutato e informale di conservazione e mutuo aiuto, alla finanziarizzazione dell’assistenza compresa la riorganizzazione di tutti gli aspetti della vita attorno agli interessi del capitale finanziario (The care Collective, 2020, p.3). 18 Ad oggi il mantenimento dell’attività di cura resta uno dei compiti più difficili che le iniziative culturali auto-organizzate si trovano ad affrontare, e lo stesso lavoro di cura è ancora fonte di burnout.

Manutenzione come hacking

È la mattina presto del 31 marzo 2023. Mi sono ritrovato di nuovo a Varia, a preparare un caffè per un incontro con L., membro di Varia ma anche di un’altra organizzazione chiamata Autonomic, che stiamo progettando di bollire- ispezionare insieme. Autonomic è una cooperativa di proprietà dei suoi lavoratori che si occupa di hosting, sviluppo, formazione e audit di software libero, siti web e infrastrutture digitali. La cooperativa sostiene, alla maniera di L., le “belle™ persone”, che è una scorciatoia per l’intenzione di collaborare con chiunque condivida i suoi valori fondamentali e, soprattutto , concorda con l’affermazione “Siamo più importanti del lavoro” pubblicato nel manuale di Autonomic. 16 Prima di commentarlo, però, vorrei dare spazio a una lunga digressione aneddotica, che si spera possa contribuire a situare ulteriormente le riflessioni fin qui scritte, e integrare alcuni ultimi pensieri emersi dall’intervista con L. su Autonomic. Quindi ora sono seduto con il mio caffè, mentre la versione olandese della colonna sonora della Sirenetta viene riprodotta da un vecchio registratore. L. è lì davanti e mi racconta di come qualcuno, qualche giorno prima, aveva portato un enorme scatolone pieno di polverose cassette audio e di come, a causa di quell’episodio, aveva scoperto di avere in mano un vecchio registratore, che qualcun altro in il collettivo probabilmente lo ha portato molto tempo fa e da allora si è mimetizzato tra un’interfaccia audio e un proiettore. — Comunque oggi sarà un po’ frenetico — dice L. cambiando lato del nastro — ma sentitevi liberi di restare durante gli incontri e proviamo a organizzare al volo l’ispezione della caldaia per Autonomic. Intanto bussa alla porta un gruppo di ricerca della KABK (Accademia reale dell’Aia). L. li accoglie dentro, e mentre entrano, uno di loro commenta allegramente sorpreso come sia cambiato lo spazio dall’ultima volta che l’ha visto, e come ora sembri molto più accogliente, con i due divani e il tavolino al centro, disposti come soggiorno. — Sì, lo spazio cambia spesso, a seconda degli eventi, o delle esigenze di chi viene qui a usarlo — risponde L. offrendo un tè o un caffè a B., uno dei ricercatori — oh caffè, per favore — che poi spiega a mi ha fatto sapere che durante la mattinata avrebbe presentato al resto del suo gruppo il suo progetto di ricerca sul “computare diversamente” nell’ambito della didattica dell’arte e del design. Si spera che alcuni membri di Varia lo abbiano aiutato con la presentazione e abbiano introdotto le loro pratiche artistiche in relazione al loro server locale, come quello che vede come un esempio vivente di una comunità che sviluppa e mantiene collettivamente la propria infrastruttura Internet, e quindi come fonte di ispirazione per il progetto di ricerca del gruppo. E infatti un altro membro di Varia si presenta alla porta, ma in realtà ha intenzione di incontrare insieme a L. un altro artista, per fornirle supporto tecnico per l’ennesimo progetto con server e alberi locali. Dietro il vetro dell’ingresso appare una donna . Sia L. che D., l’ultima persona entrata, si affrettano ad aprire pensando che sia lei la persona che stavano aspettando, ma quando si presenta si scopre che sta cercando invece M. (un altro membro dei Varia), con chi lei accettò di incontrarci più tardi, ma era inaspettatamente in anticipo. La sirenetta suona ancora in sottofondo. Uno degli investigatori se ne accorge: “aspetta, è la sirenetta che suona in sottofondo?”. La domanda crea ancora più confusione, il che mi permette [16] https://docz.autonomic.zone/s/ha ndbook/doc/we-are-more-important-th an-the-work-F6wzI0fUt3 20 di sgattaiolare via dalla conversazione precedente e raggiungo la nuova arrivata, che in realtà sapevo essere ospite del master Editoria Sperimentale, e mentre la invito a unirsi per il caffè, le faccio anche sapere che effettivamente è nel posto giusto, a prescindere dagli altri Le esitazioni dei due padroni di casa. I ricercatori sistemano un grande tavolo da riunione dall’altra parte della stanza. e La sirenetta viene fermata da L.. Nel frattempo arrivano anche i personaggi scomparsi M. – l’altro membro di Varia – e S. – l’artista dei server e degli alberi locali – e si uniscono al tavolo. Finalmente inizia la presentazione, con grande sorpresa di B, che non si aspettava la presenza di un pubblico molto più numeroso al di fuori del suo gruppo di ricerca — ma immagino sia quello che succede quando sei in uno spazio aperto come questo — commenta. Aperto per chi? Mi chiedo, ma B. parla già del suo desiderio di installare un server locale che gli studenti dell’accademia possano utilizzare secondo le proprie esigenze, ospitare il loro sito comune, ad esempio, invece di affidarsi a quello istituzionale, e un serie di altri progetti ispirati ai principi dell’open source. – è un dejavu? — M. guida gentilmente il gruppo attraverso i contenuti del server di Varia utilizzando la riga di comando. Dimostra i numerosi strumenti digitali utilizzati dal collettivo come Etherpads, Wiki e un software di pubblicazione che trasformerebbe le pagine HTML in file PDF. Mentre la presentazione si svolge diapositiva dopo diapositiva, e comando dopo comando, l’espressione facciale degli altri inizia a contorcersi come se all’improvviso un labirinto pieno di stanze, corridoi e scale, ognuno con la propria funzione e stile peculiari, si materializzasse all’interno di Varia. , che fino a pochi minuti fa appariva come una semplice stanza a forma di V al piano terra, con enormi finestre affacciate sulla strada. Anche il terminale di M non corrisponde affatto alla solita immagine di una finestra buia ostile sullo schermo con caratteri monospazio luminosi, ma è invece un’interfaccia colorata ed estremamente giocosa, molto più invitante. Invitante come la zuppa che pochi istanti dopo prepariamo insieme su un piccolo fornello elettrico, e che due membri dei Woonstad gruppo, che in quel momento entra nello spazio per utilizzare le stampanti di Varia per i propri volantini — C’è la zuppa in cucina! – divertiti anche tu. Alla fine, tutto il trambusto degli incontri programmati si risolve in una fortuita combinazione di incontri, in cui gli interessi e gli scopi dei presenti questa mattina vengono scambiati all’interno di una dinamica caotica, ma piacevole. L’esperienza di questi momenti abilita sicuramente un sentimento di comunanza che forse è un aspetto fondamentale per la sopravvivenza di un’organizzazione culturale autogestita come Varia. Il semplice fatto di trovarsi nello stesso luogo nello stesso momento crea assemblaggi già involontari di storie, intenzioni e valori che si giustappongono organicamente, creando condizioni uniche per partecipare a una realtà condivisa. Senza essere provata, quella realtà condivisa si è semplicemente manifestata come lo svolgersi più naturale di una serie di eventi in sincronia tra loro: M ha incontrato il suo ospite durante la presentazione del gruppo di ricerca, che riguardava la configurazione di un server locale, stesso oggetto di interesse dell’artista che è venuto a incontrare L. e D., con i quali sto finalmente conversando su Autonomic, mentre mangiamo una zuppa cucinata insieme. La mattinata trascorsa a Varia e l’Ispezione Caldaia con L. mi fanno riflettere su un’immagine più generosa ed espansa della manutenzione come “impresa collettiva” (Mattern, 2018), in cui l’autorganizzazione è in grado di attivare un “processo [ …] di azione congiunta, di creazione di cose insieme, di cooperazione per raggiungere obiettivi condivisi”, che gli studiosi e attivisti David Bollier e Silke Helfrich hanno descritto come commoning (2015). Parallelamente , Silvia Federici definisce la produzione di beni comuni come “la creazione di relazioni sociali e di spazi costruiti nella solidarietà, la condivisione comunitaria della ricchezza, il lavoro e il processo decisionale cooperativo” (2019, p. 183). Quando si parla di reti digitali, le pratiche legate alla manutenzione delle infrastrutture socio-tecniche potrebbero sicuramente candidarsi a un modello di commoning, ma di fatto spesso faticano a realizzare pienamente il loro progetto a causa del loro intreccio con un tessuto socio-sociale tanto più vasto quanto soffocante. -realtà economica , dominata dalle logiche dell’efficienza, della competizione e dell’estrazione. Mentre produttività e profitto sono aspettative normalizzate, la differenza tra “lavorare con” e “lavorare per” rimane offuscata, minacciando di trasformare queste pratiche in un’enorme impresa senza uscita. In altre parole, “La comunione implica così tanta creatività peculiare, improvvisazione, scelte situazionali ed evoluzione dinamica che può essere solo intesa come vitalità”. (Bollier, Helfrich, 2016), tuttavia sarebbe ingenuo credere in tale vitalità come risultato automatico della messa in comune. Helfrich riprende il lavoro dell’economista politico Elinor Ostrom, sottolineando come “[la sua] domanda non era se le persone vogliono cooperare, ma piuttosto come aiutarle a farlo” (Helfrich, 2015)”. È infatti importante diffidare dell’intero pacchetto che questa messa in comune comporta. Come osservato nelle precedenti ispezioni, nelle iniziative culturali auto-organizzate la vitalità è spesso avvolta in così tanti strati di frustrazione interpersonale, instabilità finanziaria e dipendenza da altre istituzioni che potrebbe alla fine soffocare nella propria scatola prima del tempo di consegna. Ora vorrei riportare l’attenzione sull’Autonomic come modello cooperativo. Parlando con L. ricorriamo allo stesso questionario utilizzato per la precedente ispezione della caldaia con Varia, e alcuni dei principali punti di discussione riguardano i pro e i contro di lavorare con gli altri secondo una serie di principi che mettono al centro il la libertà di cooperare, il benessere e l’autonomia del gruppo. Spiega come sia centrale la difesa dell’autonomia finanziaria e infrastrutturale della cooperativa dall’industria tecnologica. Tuttavia, mantenere tale libertà non è sempre così facile. In Autonomic, devono essere flessibili per catturare il cosiddetto “apply wind” di lead, bandi aperti e fondi, che li rende vulnerabili anche alla precarietà. Tuttavia, sembra che, promuovendo i propri valori attraverso le proprie pagine web e con la propria affermazione “Siamo più importanti del lavoro”, Autonomic sia riuscita a circondarsi di “persone simpatiche™”. Il loro manuale e la loro dichiarazione “Siamo più importanti del lavoro” rappresentano il passo successivo nel costituire un punto di ingresso per una negoziazione impenitente delle condizioni di lavoro desiderate. È infatti fondamentale per loro riconoscere quanto possa essere rinfrescante scegliere i propri collaboratori e lavorare su progetti che ritengono significativi, anche se ciò implica un processo caotico e talvolta travolgente. 22 Qui, vorrei suggerire un’idea più ottimistica di manutenzione, che affonda le sue radici nel discorso delle pratiche di commoning, ma anche nella tradizione delle pratiche di hacking. L’auspicio è quello di riportare l’allegria e il gioco come valori fondamentali nella questione di cosa mantenere e come. Gabriella Coleman ha scritto ampiamente su come gli hacker hanno costruito una pratica di produzione pragmatica e tecnica rivolterebbe giocosamente e sperimentalmente un sistema contro se stesso (Coleman, 2013, p.98-99 ). Allo stesso modo, l’attivista internet Jèrèmie Zimmerman propone, in collaborazione con Emily King e il collettivo Hacking with Care, una definizione di hacking che riflette gli scritti di Coleman: “[L’hacking è una] pratica di emancipazione degli esseri umani rispetto ai sistemi o agli strumenti. È un approccio sistemico in cui devi comprendere l’intero schema per poter pensare al di fuori di esso […] È un insieme di valori etici; è il libero flusso delle informazioni; la libera condivisione della conoscenza; e si tratta di consentire agli altri di partecipare”(2016) Dietro le frustrazioni e i piaceri sia dell’hacking che del mantenimento forse risiedono libertà molto più profonde: la possibilità di esprimere e condividere conoscenze pratiche, di creare uno spazio sociale più sicuro e comune, di collaborare in modo sostenibile ben oltre la coercizione della scarsità e della precarietà, e di consentire le condizioni per una pratica gioiosa. In chiusura, vorrei proporre una definizione di manutenzione come rielaborazione giocosa della sentenza n. 70 formulato da McKenzie Wark nel suo “A Hacker Manifesto”: “[mantenere] è esprimere la conoscenza in qualsiasi delle sue forme. La conoscenza [dei manutentori] implica , nella sua pratica, una politica di libera informazione, libero apprendimento, il dono del risultato in una rete peer-to-peer. La conoscenza [dei manutentori] implica anche un’etica della conoscenza aperta ai desideri delle classi [mantenenti] e libera dalla subordinazione alla produzione di merci. […] Quando la conoscenza è liberata dalla scarsità, il libero [mantenimento] della conoscenza diventa la conoscenza di liberi [manutentori].” 17 (2004) [17] L’originale recita: “Hack è esprimere la conoscenza in qualsiasi delle sue forme. La conoscenza degli hacker implica, nella sua pratica, una politica di libera informazione, libero apprendimento, dono del risultato in una rete peer-to-peer. La conoscenza hacker implica anche un’etica della conoscenza aperta ai desideri delle classi produttive e libera dalla subordinazione alla produzione di merci. […] Quando la conoscenza è liberata dalla scarsità, la libera produzione della conoscenza diventa la conoscenza di liberi produttori”.

Un approccio oltre la sopravvivenza

Pesce d’aprile 2023

Che stiamo vivendo in tempo di crisi non è una sorpresa, così come non c’è da stupirsi nel dire che l’attuale status quo è precario e non più sostenibile. In realtà lo è stato è da un po’ che l’imperatore va in giro senza vestiti. Naturalmente possiamo tutti riderci su. Ma anche se sempre più persone hanno cominciato a notare quella maestosa nudità e ad abituarsi ad essa, al punto che non è più uno scandalo, c’è qualcosa che rimane inquietante in questa immagine, qualcosa di imbarazzante che un semplice sorriso non può annullare. Mi chiedo cosa sarebbe successo se il racconto di Andersen non si fosse fermato lì, e forse questo è un degno esercizio di fantasia: quale sarebbe stata la reazione dei contadini una volta finite le risate? Come affrontare una simile presa di coscienza? Ora, mentre l’imperatore continua a camminare seguito dal suo seguito di ministri, nobili e altri imbroglioni, non importa se ciò che guardiamo è una metafora di una forma specifica di struttura di potere, il capitalismo, che sta perdendo la sua legittimità. Ciò che conta è che questo capitalismo, nelle sue molteplici forme, ha creato una rete incredibilmente intrecciata di dipendenze e dominazioni che rischia di crollare in ogni momento, creando così una condizione generalizzata di precarietà e violenza. Anche denunciando la situazione quelle condizioni non cambierebbero automaticamente, quindi ecco il grande dilemma: sto facendo il tonto e mi unisco all’entourage dell’imperatore o mi trovo ad affrontare la precarietà? E se così fosse, come sopravvivere? Dal punto di vista della mia scrittura, mi piacerebbe pensare a quella risata collettiva come a un simbolo che il folklore ha codificato per indicare la diversità delle strategie di sopravvivenza, trasformando l’immagine scomoda della nudità in un’ironica apertura di possibilità. Qui, la manutenzione potrebbe essere proposta come una lente per attraversare e osservare le molteplici scale e dimensioni di quelle possibilità. Le lotte quotidiane vissute all’interno delle pratiche di nicchia di auto-organizzazione in solidarietà con infrastrutture web indipendenti nel campo culturale superano una definizione di manutenzione valida per tutti. Come tali dovrebbero essere interrogati attraverso un’osservazione situata radicata nel contesto specifico di ciascuna di queste iniziative culturali. Le ispezioni delle caldaie sono state, finora, una metodologia utile per tale indagine, attraverso la quale vengono raccolte e condivise modalità di manutenzione, all’interno di uno spazio giocoso e metaforico. Attraverso il diario contenuto in questa tesi, rifletto su questi metodi di manutenzione come contraddittori: funzionano solo parzialmente se considerati nella loro relazione con il contesto più ampio della produzione culturale finanziarizzata. Parallelamente descrivo la manutenzione come parte integrante del pratica dell’amministrazione radicale, del caregiving e dell’hacking, al fine di organizzare tropi comuni all’interno della catena caotica di implicazioni e complicazioni sistemiche che intersecano organizzazione, infrastrutturazione, risorse, cura, cura, creazione e collaborazione in autonomia. Le idee fornite sul mantenimento di un radmin, di un caregiver e di un hacker non pretendono di fornire un’analisi esaustiva delle preoccupazioni relative al mantenimento, ma piuttosto propongono, nella loro combinazione, un approccio che potrebbe puntare verso la necessità di mantenere i mezzi di sussistenza, il benessere e solidarietà che va oltre la mera sopravvivenza delle loro condizioni materiali, sociali e tecnologiche. Certamente, in quanto forma estremamente preziosa di conoscenza vitale, la manutenzione merita di essere ulteriormente indagata sia teoricamente che praticamente insieme ad altre forme di pratiche di condivisione in campo (non solo) culturale, e di essere supportata con politiche e modelli di finanziamento più appropriati.

Infine, vorrei suggerire un elenco di punti di partenza per stimolare ulteriori considerazioni:

  • • La manutenzione è situata all’interno di…
  • • La manutenzione è distribuita su…
  • • La manutenzione è sistemica…
  • • La manutenzione è sensibile a…
  • • Cambiamenti di manutenzione attraverso scale di…
  • • Manutenzione è una forma di conoscenza pratica aperta a…
  • • Il mantenimento è una forma di assistenza reattiva che risponde a…
  • • Il mantenimento è lavoro e richiede gli stessi diritti del lavoratore
  • • Il mantenimento è uno spazio sociale condiviso per…
  • • Il mantenimento è la condivisione di …
  • • La manutenzione è contraddittoria e quindi …
  • • La manutenzione è …

Riferimenti

Bibliografia

VV.AA., A Transversal Network Of Feminist Servers, ATNOFS, 2022

Coleman EG, Coding Freedom. L’etica e l’estetica dell’hacking, Princeton University Press, 2013

Constant, Are You Being Served? (quaderni), a cura di Anne Laforet, Marloes de Valk, Madeleine Aktypi, An Mertens, Femke Snelting, Michaela Lakova, Reni Höfmuller, Constant, Bruxelles, 2015

Federici S., From Crisis to Commons: Reproductive Work, Affective Labour and Technology, e la trasformazione della vita quotidiana, in Federici S., Re-incantare il mondo. Femminismo e politica dei beni comuni, PM Press, Oakland, 2019

Helfrich S.,Patterns of Commoning: How We Can Bring About a Language of Commoning, in Bollier D. Helfrich S. (a cura di), Patterns of commoning, The Commons Strategies Gruppo, Amherst, Massachusetts / Jena, Germania / Chiang Mai, Tailandia, 2015

Piccinini A. Rich K., Radmin Reader, Feral Business Research Network, 2020

The care Collective, The care manifesto: the policy of interdependence, Londra, Verso, 2020 Wark M., A Hacker Manifesto, Harvard University Press, 2014

Zines

AA. VV. Hosting con, festival AMRO, Linz, 2022

Varia, Rete di solidarietà digitale, Rotterdam, 2021

Pubblicazioni web

Autonomic.zone, We Are More Important Than The Work, URL: https://docz.autonomic.zone/s/handbook/doc/we-are-more-
important-than-the-work-F6wzI0fUt3 (ultimo accesso, 13 aprile 2013)

Iaconesi S. Persico O., L’insostenibie inefficienza del calcolo, 2022, URL: https://docs.google. com/document/d/1Vb9_sQvMDUYqwL-R48WM8HDRxdw- 6_6FDKZWOxuNkkM/edit#heading=h.mikpo8fyarb8 (ultimo accesso 27 febbraio 2023)

King E., Zimmerman J., Hacking with Care, URL: https://hackingwithcare.in/about -2/ (ultimo accesso 12 aprile 2023)

Mattern S., Manutenzione e cura. Una guida operativa per riparare ruggine, polvere, crepe e codici corrotti nelle nostre città, nelle nostre case e nelle nostre relazioni sociali, in Places Journal, 2018, URL: https://placesjournal.org/article/maintenance-and- care/ (ultimo accesso 12 aprile 2023)

Bollier D., Helfrich S., Patterns of commoning, 2016, URL: https://www.onthecommons.org/magazine/patterns-of-commoning (ultimo accesso 30 marzo 2023 ) Snelting F., Infrastructure Solidarity, Ardeth, 2021, URL: http://journals.openedition.org/ardeth/2194 (ultimo accesso 30 ottobre 2021) 27

Ringraziamenti

Questa pubblicazione porta con sé il prezioso contributo di Lídia Pereira, Marloes de Valk, Michael Murtaugh, Cristina Cochior, Manetta Berends, Joseph Knierzinger, Thomas Walksaar, Davide Bevilacqua, Luke Murphy, Aymeric Mansoux, Chaeyoung Kim, Francesco Luzzana, Mitsa Chaida, Nami Kim, Gersande Schellinx, Ål Nik, Jian Haacke, Kimberley Cosmilla , MC Julie Yu. Apprezzo e sono grata per tutte le conversazioni, i feedback e il tempo che han condiviso con me, da cui ho imparato molto.

Altre informazioni sulla pubblicazione:

Il titolo è stato ispirato dal progetto Hacking with Care https://hackingwithcare.in/

Puoi trovare la pubblicazione anche online e stamparla a casa:

https://project.xpub.nl/ hacking-maintenance-with- care/home.html

Il design è realizzato con Pagedjs da Coko (https://pagedjs.org/), e utilizza alcuni elementi predefiniti dal browser DuckDuckGo.

Potrebbe cambiare leggermente o rompersi completamente se scaricato da browser diversi 😉

FONT: Fluxisch Else

Questo lavoro è stato prodotto come parte della ricerca di laurea all’interno di Experimental Publishing (XPUB), un Master of Arts di due anni in Belle Arti e Design che si concentra sugli intenti, sui mezzi e sulle conseguenze del rendere le cose pubbliche e della creazione di pubblici in l’era delle reti post-digitali. https://xpub.nl LICENZA: Free Art License 1.3 (FAL 1.3)

Questa pubblicazione è rilasciata sotto la Free Art License.

Ciò significa che sei libero di utilizzare, copiare, distribuire, trasformare, contribuire all’opera ed è vietata l’appropriazione esclusiva. Leggi la licenza completa qui: https://artlibre.org/licence/lal/en/

Autore

Un commento su “Hackerare la manutenzione con cura”

I commenti sono chiusi.